“Vigna & Olivo 2025”, appuntamento online dedicato all’olivo, mercoledì 26 marzo. Ecco come registrarsi

Vigna & Olivo 2025: Tra innovazione e sostenibilità.  Aggiornamenti tecnici per la viticoltura e l’olivicoltura. 2° appuntamento dedicato all’ olivo mercoledì 26 marzo alle ore 15:30. In webinar. Collegamento per registrazione e partecipazionehttps://attendee.gotowebinar.com/register/444104187446536800  L’evento è organizzato dall’ Associazione Vento di Maestrale con il patrocinio e il supporto di: Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura – A.R.P.T.R.A.  – Regione Puglia – servizio Osservatorio Fitosanitario – Ordine dei Dott.Agronomi e Dott.Forestali della Prov. di Bari – Coordinamento regionale periti agrari della Puglia – CO.RE.P.A. – Associazione Italiana per la Protezione delle Piante – A.I.P.P.  – RETE G.A.S. Puglia – Gruppi di acquisto solidale. Dopo il successo del 1° incontro dello scorso 12 marzo dedicato alla Vite con 750 partecipanti, torna “Vigna & Olivo”, il meeting dedicato ad aziende, tecnici professionisti e altri addetti ai lavori, che riguarderà, in questo secondo appuntamento, il comparto olivicolo. Il focus dell’ edizione 2025 per l’olivo, sarà incentrato sui sistemi colturali innovativi, tutela e valorizzazione dell’ olio made in Italy, normativa e novità in merito al quaderno di campagna, difesa fitosanitaria e fertilizzazione in un’ ottica di innovazione e sostenibilità. L’ evento è gratuito e sono previsti crediti formativi per i professionisti. Programma e Tematiche 2025 Olivo

  • Moderatori: Gianluca Chieppa –  Dott.  Agronomo –  Presidente A.R.P.T.R.A.                    Vittoriana Lasorella – Giornalista di Agronotizie
  • Saluti: – Gerardo Tedesco – Presidente Associazione “Vento di Maestrale”, Salvatore Infantino – Dirigente Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia. Oronzo Milillo – Presidente Ordine Dott. Agronomi e Dott. Forestali Prov. di Bari, Ettore Zuccaro – Rappresentante Co.re.pa. – Coordinamento regionale periti agrari della Puglia, Gianfranco Romanazzi – Professore Università Politecnica delle Marche – Presidente A.I.P.P.
  • Interventi: Sistemi colturali innovativi in olivicoltura: Salvatore Camposeo – Docente di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree – Università degli studi di Bar
  • L’analisi del DNA per la valorizzazione e tutela dell’olio extravergine d’oliva italiano: Cinzia Montemurro – Docente di Genetica agraria e miglioramento genetico – DiSSPA – Università degli studi di Bari
  • Quaderno di Campagna digitale (QDCA): cosa ci attende nel 2025: Ivano Valmori –  CEO Image Line 
  • Nutrire l’oliveto: soluzioni innovative per la concimazione: Gaetano Bentivenga  – Syngenta biologicals, Gianluca Scarcia – Sipcam, Domenico Labriola – Diachem S.p.A. 
  • Le novità per la protezione sostenibile dell’ olivo: Giuseppe Depinto – Corteva Agriscience, Marco Galli – UPL, Roberto  Balestrazzi – Nufarm, Luigi Evangelista – Gowan, Francesco Campanale – Biogard CBC, Luigi Amoruso – Manica, Vincenzo Coscia – FMC 
  • Per informazioni: : vignaeolivo@gmail.com  pagina fb www.facebook.com/VignaOlivo Previsti Crediti Formativi Professionali per gli iscritti agli ordini dei Dottori Agronomi e Dott. Forestali e al  Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati  –  La Locandina:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

 

 

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.