La nuova legge regionale – promossa dal consigliere di Azione e recentemente approvata in Regione – continua a far discutere, anche per via dell’iter burocratico. Sulla questione è intervenuto il Garante per la protezione dei dati personali:
Stando a quanto si apprende, infatti, l’Autorità nazionale ha inviato una richiesta di informazioni alla Regione Puglia, ricordando che, salvo casi specifici, l’Ue impone un generale divieto di trattamento dei dati sulla salute. Inoltre, la normativa vigente consente al personale scolastico di richiedere la certificazione delle vaccinazioni solo ed esclusivamente per quelle obbligatorie. Al momento, la dose contro il Papilloma virus non è obbligatoria, ma è prevista nei Lea – Livelli essenziali di assistenza -, pertanto è raccomandata e gratuita per ragazzi e ragazze dagli undici anni di età. A rendere delicato il provvedimento della Puglia è anche il fatto che vede coinvolti soggetti minorenni. La legge approvata dalla Regione Puglia, lo ricordiamo, impone l’obbligo di presentare una certificazione di avvenuta o mancata vaccinazione al Papilloma virus (HPV) per gli studenti delle scuole medie, superiori e università per potersi iscrivere ai corsi di istruzione. La Regione avrà ora 30 giorni di tempo per inviare ogni informazione utile alla valutazione della nuova norma.
#vaccini #hpv #vaccinohpv #scuola #regione #puglia #sanita
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.