Ulivo infetto da Xylella nella BAT, Miscioscia: “Adottare misure preventive di natura fitosanitaria e maggiore impegno di risorse professionali e finanziarie”

In seguito alla notizia del ritrovamento di un ulivo infetto da Xylella a Minervino Murge nella provincia della BAT, Benedetto Miscioscia Coordinatore di FareAmbiente Puglia dichiara quanto segue: “Come un fulmine a ciel sereno apprendiamo con estrema preoccupazione la notizia che nell’agro di Minervino Murge è stato individuato un focolaio di Xylella fastidiosa sottospecie pauca attraverso l’osservazione di circa 1700 campioni vegetali prelevati da piante di mandorlo, albicocco, vite e ulivi.  Di colpo, ci troviamo di fronte ad uno pericoloso scenario che si appalesa più che mai catastrofico per il nostro principale comparto produttivo agricolo sia olivicolo che viticolo, con gravi implicazioni non solo dal punto di vista produttivo ed economico ma anche dal punto di vista socio-ambientale. Ora, sperando che non si commettano errori come quelli successi nel Salento, anche a seguito delle vicende giudiziarie che mandarono per aria il piano elaborato dall’allora commissario straordinario nella persona del Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato Gen.  Giuseppe Silletti che si avvalse anche della collaborazione di ricercatori  del CNR, tecnici dell’Osservatorio fitosanitario oltre che di docenti dell’Università impegnati nella ricerca, bisogna prendere atto dell’inesorabile avanzamento della diffusione del batterio arrivando ad interessare anche il territorio provinciale della BAT.

Un avanzamento che ha determinato anche l’evoluzione dello fitopatogeno in altre varianti di Xylella fastidiosa, ovvero la sottospecie  fastidiosa ST1 che colpisce in particolare mandorlo, vite, ciliegio; la Pauca che colpisce mandorlo e olivo e la  multiplex che colpisce il mandorlo. La nostra grande preoccupazione, adesso, è quella di valutare seriamente la portata del rinvenimento di una pianta d’ulivo infetta dal batterio di Xylella fastidiosa sottospecie pauca, in un territorio vocato come quello della BAT con il più grande patrimonio olivicolo pugliese rappresentato in particolare dalla varietà Coratina, che oltre ad essere una delle varietà trainante della nostra olivicoltura pugliese è anche tra quelle che dimostra una particolare sensibilità al batterio. Nel ribadire l’importanza di prestare maggiore attenzione alla prevenzione anche con campagne di sensibilizzazione rivolte ai nostri agricoltori per mettere in atto azioni agronomiche preventive per contrastare gli insetti vettori e chiedere maggiori e costanti controlli del territorio, come movimento ambientalista, sollecitiamo le autorità a livello regionale, nazionale ed europeo ciascuno per le proprie competenze ad adottare misure preventive di natura fitosanitaria  oltre a mettere in atto  un maggiore ed  ineludibile impegno di risorse professionali e finanziarie per monitorare  costantemente il territorio  della BAT con l’ausilio della tecnologia innovativa ricorrendo anche all’utilizzo di droni dotati di speciali termocamere, non solo per prevenire in modo rapido la preoccupante diffusione del batterio e contenere  l’estensione dell’area  coinvolta evitando gli errori del passato,  ma anche per non compromettere irrimediabilmente uno dei comparti trainanti del settore agricolo-produttivo dell’intera regione sia in campo olivicolo-oleario,  viticolo e  mandorlicolo. Un grave rischio che si deve scongiurare per non pregiudicare non solo l’economia agricola e produttiva di centinaia di migliaia di aziende agricole ma anche per salvaguardare dal punto di vista ambientale il nostro importante patrimonio di biodiversità  legato  alla storia agricola del nostro territorio – conclude Miscioscia.

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.