A Bruxelles la Commissione europea ha approvato la richiesta di inserimento nel registro delle indicazioni geografiche protette (Igp) per la Burrata di Andria.
“Uno dei primi riferimenti storici al formaggio di latte vaccino ottenuto dall’unione di panna e formaggio a pasta filata risale al 1931 in una guida turistica” – si legge in una nota della Commissione. Con la Burrata di Andria il numero dei prodotti italiani (esclusi vini e liquori) inseriti nel registro europeo “Door” degli alimenti Dop/Igp/Stg sale a quota 289.
Soddisfazione in città alla notizia che la Commissione europea ha approvato la richiesta di inserimento nel registro delle indicazioni geografiche protette (Igp) della Burrata di Andria, “formaggio di latte vaccino ottenuto dall’unione di panna e formaggio a pasta filata” scrive la Unione Europea.
“E’ un riconoscimento importante e prezioso per l’immagine e l’economia della città” –commenta soddisfatto il sindaco di Andria, avv. Nicola Giorgino. “Avevamo creduto molto in questo riconoscimento e, insieme alle categorie produttive, ci siamo attivati per la costituzione del Comitato promotore e per gli ulteriori passi. Per questo prodotto, nato dagli scarti di lavorazione delle mozzarelle poi sapientemente amalgamati grazie all’invenzione, nel 1920, del mastro casaro Bianchino, ora si aprono prospettive ancora più interessanti. In città infatti potranno così sorgere altri insediamenti produttivi di questo nobile prodotto di arte bianca. E’ un primo passo per creare altra economia e per fare di Andria un riferimento non solo regionale, ma anche nazionale ed internazionale, come città associata alla burrata. E’ un grande riconoscimento che ci siamo meritati e che dobbiamo conservare garantendo sempre qualità e rispetto del disciplinare di produzione”.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.