Un giallo che dall’Abruzzo prosegue almeno sino alla Puglia quello ha scosso il mondo del noleggio auto di lusso in Italia, dopo la notizia di un giovane di 32 anni attualmente indagato per estorsione dopo che lo stesso aveva noleggiato una Ferrari F8 del valore di 400mila euro senza averla mai restituita:
Ferrari sparita nel nulla, la ricostruzione:
La vicenda, che ha avuto inizio il 30 settembre 2024, ha portato a un’indagine complessa da parte dei Carabinieri del Norm di Rimini, coordinati dal sostituto procuratore. Il giovane, dopo aver firmato il contratto di noleggio presso un’agenzia bolognese a Rimini, ha fatto perdere le tracce della supercar. L’ultima posizione registrata dal GPS della supercar ha rivelato che si trovava a Cerignola (in provincia di Foggia) ma da quel momento in poi non ci sono state ulteriori notizie. Gli inquirenti sospettano che la supersportiva di lusso possa essere stata smontata e/o rivenduta in qualche garage di un paese europeo, rendendo la ricerca ancora più difficile. Le indagini hanno rivelato un modus operandi ben definito: il 32enne, secondo gli investigatori, avrebbe agito come un corriere, noleggiando auto di lusso, in particolare quelle dotate di un solo GPS, per poi trasportarle a Cerignola e consegnarle a dei complici che si sarebbero occupati delle operazioni di smontaggio e di rivendita. Nonostante le numerose intercettazioni telefoniche e degli appostamenti, gli investigatori non sono riusciti a identificare i complici del giovane né a rintracciare la Ferrari. Il titolare dell’agenzia di noleggio ha riferito di aver ricevuto più volte indicazioni dal 32enne per appuntamenti in cui avrebbe dovuto restituire l’auto o ricevere denaro, ma il giovane non si è mai presentato. Questo comportamento ha sollevato sospetti e ha portato all’apertura di un’indagine approfondita:
Alla luce delle evidenze raccolte, il Pm ha richiesto e ottenuto dal giudice per le indagini preliminari i un’ordinanza di misura cautelare, imponendo al 32enne l’obbligo di dimora nel Comune di Pescara. La vicenda della Ferrari F8 scomparsa non solo mette in luce i rischi legati al noleggio di auto di lusso, ma solleva anche interrogativi sulla sicurezza e sull’affidabilità di tali servizi. Mentre le indagini continuano, resta da vedere se la Ferrari verrà mai ritrovata e se il giovane riuscirà a fornire informazioni sui suoi complici e sul destino della costosa autovettura.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.