Nonostante i dati ufficiali che parlerebbero di una considerevole percentuale di cittadini che farebbe regolarmente la raccolta differenziata, proseguono le segnalazioni giunte alla nostra redazione che documentano una situazione a dir poco preoccupante: rifiuti abbandonati per strada, persino nel canalone e, in piu’ generale, nelle varie strade cittadine, sopratutto nelle periferie del territorio. Un fenomeno che risuona anche come un campanello d’allarme per il futuro della raccolta differenziata in città e per il servizio di raccolta porta a porta spinta, da anni effettuato dall’amministrazione comunale attraverso la ditta appaltatrice Sangalli. A dimostrare ulteriormente una situazione da non sottovalutare sono delle foto giunte nelle ultime ore in redazione che mostrano svariate tipologie di rifiuti abbandonati per strada e persino nelle aree verdi. Uno degli scatti fotografici:
Nonostante le “rassicurazioni”, dunque, sembra che non pochi cittadini andriesi, forse “pigri” o semplicemente ignoranti, non stiano affatto seguendo le linee guida per una corretta differenziazione dei rifiuti, ma piuttosto stiano fortemente contribuendo al triste fenomeno dell’inquinamento ambientale, con tutte le potenziali conseguenze sulla salute del territorio, umana compresa. L’appello è rivolto alle istituzioni locali, ditta appaltatrice, forze dell’ordine ed associazioni: serve intensificare il numero e gli strumenti finalizzati al controllo ed al contempo sanzionare il piu’ possibile chi si macchia di questi gravi reati ambientali. Al contempo, servirebbe una costante campagna di sensibilizzazione ambientale, visto che la sensazione è che molti dei nostri concittadini non abbiano ancora ben compreso le reali motivazioni e l’importanza della raccolta differenziata. Questo tenendo presente la questione, al momento rimasta aperta, della tariffazione puntuale: strumento che dovrebbe consentire ai cittadini virtuosi di usufruire di premi e/o sconti economici per incentivare la buona pratica della raccolta differenziata. Ai cittadini “pigri” e “zozzoni” ricordiamo poi che questo genere di appelli è rivolto anche negli interessi della vostra salute, perché la presenza di decine e decine di rifiuti abbandonati nel territorio di certo non può far bene alla nostra salute. VideoAndria.com continuerà a segnalare questi episodi ed il disagio dei cittadini onesti e “puliti” che vorrebbero vedere una città totalmente sana, anche dal punto di vista culturale. Da foto come questa ci chiediamo se la famiglia presente in questa zona stia effettuando una corretta raccolta differenziata:
La segnalazione è giunta in redazione attraverso il nostro sistema di segnalazione mobile (a tal proposito, ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni, immagini e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui oppure scrivendoci anche all’indirizzo redazione@videoandria.com). Per il momento vi lasciamo con questa triste foto:
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.