Quando Katia Ricciarelli venne ad Andria per Maria Callas – il filmato dall’archivio VideoAndria.com

Era il mese di giugno dell’ormai lontano 2008 quando ad Andria – nell’ambito dell’ambizioso progetto ECUMENES, avviato il 18 giugno – si svolse una conferenza stampa ad alto livello culturale. Il 28 giugno dello stesso anno, infatti, Katia Ricciarelli partecipò all’iniziativa, svoltasi presso il Chiostro di San Francesco. L’evento consistette in una lezione-conferenza su “MARIA CALLAS Una donna, una voce, un Mito”.

In quell’occasione, la Ricciarelli trattò due degli aspetti più importanti della figura artistica della Callas, cioè la Voce ed il Gesto. A 30 anni dalla scomparsa della Callas, il direttore artistico di ECUMENES, Riccardo Carbutti, riprose quel fenomeno in una prospettiva interdisciplinare. In quell’evento, intervennero quindi studiosi di formazione eterogenea che, con approcci diversi, esaminarono da un lato la figura di Maria Callas cantante, e dall’altro hanno definito i modi attraverso i quali il soprano greco-americano è stato recepito ed elaborato nelle varie forme di espressione artistica. Nel corso dell’evento culturale, furono analizzati i rapporti tra la Callas ed il cinema e Pier Paolo Pasolini che la diresse nel film Medea, riflessione affidata a Riccardo Cannone, regista cinematografico. Successivamente, Elsa Martinelli, (docente di Letteratura e Poetica Drammatica presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce), affrontò il tema della “Mitologia greca nella musica colta italiana” ed infine appunto la cantante lirica Katia Ricciarelli trattò di un argomento particolarmente importante nella definizione della figura artistica della Callas, (quindi La Voce e il Gesto). La Ricciarelli, accompagnata da Pierluigi Camicia, direttore del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, interpretò alcune arie importanti del repertorio della cantante greca. A distanza di molti anni, la figura di Maria Callas è tornata nuovamente alla ribalta, anche grazie al film di Pablo Larraín , interpretato dall’attrice Angelina Jolie (ci riferiamo al lungometraggio “Maria“, del 2024). All’evento andriese del 2008, come i lettori più assiduri ricorderanno, all’epoca VideoAndria.com c’era già, con una squadra ben attrezzata per le interviste e già molto attenta alla rinascita culturale cittadina. A tal proposito, riproponiamo di seguito il filmato:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

#andria #katiaricciarelli

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.