Come riportato alcuni giorni fa, una potente tempesta solare si è manifestata ad ottobre 2024, causando fenomeni luminosi in cielo, avvistati ancora una volta sul Gargano (come i lettori di PugliaReporter.com ricorderanno, un episodio simile fu segnalato già nel mese di novembre del 2023). Occorre però fare delle precisazioni:
Differenze e cause tra aurora boreale e Sar (arco aurorale rosso stabile – “stable auroral red arc”:
Mentre l’aurora boreale è uno spettacolo luminoso nel cielo causato dall’interazione tra particelle solari e il campo magnetico terrestre – creando scie colorate – il SAR, invece, è una luminosità rossa diffusa, meno intensa e meno dinamica, causata dall’eccitazione dell’ossigeno atmosferico. Come riporta il sito web di divulgazione scientifica GloboChannel.com, Il SAR si forma ad altitudini molto elevate, nelle fasce di Van Allen, dove sono intrappolate particelle cariche. Un processo di riscaldamento dell’atmosfera superiore, ancora non completamente compreso, contribuisce alla formazione del SAR. L’aurora boreale è causata da un’eccitazione diretta degli atomi atmosferici da parte delle particelle solari, mentre il SAR è legato a processi più complessi che avvengono nelle fasce di Van Allen. L’aurora boreale si vede meglio durante periodi di alta attività solare, mentre il SAR può essere osservato anche in periodi di bassa attività. Inoltre l’aurora boreale è un evento naturale tipico dela zona più a Nord del mondo, quasi del tutto assente in Italia. Il SAR è stato scoperto più tardi dell’aurora boreale e la sua formazione è ancora oggetto di studio. Osservare l’aurora boreale e il SAR richiede una preparazione accurata e un po’ di fortuna, poiché entrambi i fenomeni dipendono da condizioni atmosferiche e geomagnetiche specifiche. Ecco alcuni consigli per massimizzare le tue possibilità di osservazione:
Aurora Boreale:
- Luogo: Scegli località con latitudini elevate, come Islanda, Norvegia, Finlandia, Canada o Alaska. Allontanati dalle luci artificiali delle città per avere un cielo più scuro.
- Periodo: I mesi invernali (settembre-aprile) offrono le migliori opportunità, ma l’attività aurorale può variare di anno in anno.
- Condizioni atmosferiche: Un cielo sereno e scuro è essenziale. Nuvole, luna piena e inquinamento luminoso possono ostacolare la visibilità.
- Previsioni: Utilizza app e siti web dedicati alle previsioni aurorali per pianificare al meglio il tuo viaggio.
- Occhi attenti: L’aurora boreale può apparire in diverse forme e colori, quindi osserva attentamente il cielo in tutte le direzioni.
SAR (Arco Aurorale Rosso Stabile):
- Luogo: A differenza dell’aurora boreale, il SAR può essere osservato anche a latitudini medie, ma è un fenomeno più debole e meno frequente.
- Periodo: Non esiste un periodo specifico per osservare il SAR, in quanto è legato a condizioni atmosferiche e geomagnetiche più complesse.
- Strumenti: Un telescopio o un binocolo possono aiutare a individuare il SAR, soprattutto se è poco luminoso.
- Fotografia: Le foto a lunga esposizione possono catturare la debole luminosità del SAR, anche quando è difficile da vedere a occhio nudo.
Consigli generali per entrambi i fenomeni:
- Abbigliamento caldo: Le osservazioni notturne in luoghi freddi richiedono un abbigliamento adeguato.
- Pazienza: L’aurora boreale e il SAR sono fenomeni naturali imprevedibili, quindi sii paziente e goditi l’esperienza.
- Sicurezza: Se ti trovi in zone remote, informa qualcuno del tuo itinerario e prendi tutte le precauzioni necessarie.
Risorse utili:
- App per le previsioni aurorali: My Aurora Forecast, Norway Lights, etc.
- Siti web: Spaceweather.com, NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration)
Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui).
Fonti:
- https://www.globochannel.com/2023/11/09/ipotesi-laurora-boreale-rossa-avvistata-in-italia-non-sarebbe-stata-unaurora-boreale-provocata-dal-sole-ma-un-evento-piu-raro-causato-dalla-terra-secondo-alcuni-scienziati/
- https://www.pugliareporter.com/2023/11/05/evento-storico-in-puglia-avvistata-laurora-boreale-ecco-dove/
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.