Puglia: approvata la legge sulla clownterapia. Andria festeggia: “grazie al dott. Leonetti”

Una legge che permetterà di salvaguardare e promuovere l’attività negli ospedali, partita anche grazie all’esperienza dimostrata da un’associazione andriese che negli ultimi anni ha portato avanti la grande scommessa della clownterapia. In Puglia, infatti, la proposta di legge approvata è stata condivisa dai tre consiglieri regionali andriesi del M5S, centrodestra e centrosinistra. Un esempio di buona politica finalizzata ad aiutare le categorie più deboli negli ospedali.

“La cura degli altri, dell’ambiente, del mondo deve diventare la vera strada politica del futuro” – così ha iniziato il suo intervento la consigliera M5S Grazia Di Bari prima firmataria della proposta di legge sulla clownterapia approvata quest’oggi dal Consiglio regionale pugliese.

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Siamo soddisfatti di aver dato finalmente un riconoscimento giuridico ad una categoria che da anni si prende cura dei bambini ammalati e in difficoltà, curandoli con una medicina potentissima: il sorriso. Noi del Movimento 5 Stelle pugliese abbiamo già avuto modo di dimostrare tutta la nostra attenzione nei confronti dei più piccoli e soprattutto di coloro che soffrono. Ad ottobre scorso, non a caso, abbiamo scelto di destinare i circa 220.000 euro derivanti dal taglio dei nostri stipendi, alla realizzazione di sale cinema nei reparti pediatrici delle strutture ospedaliere di tutta la Puglia. Ringrazio l’associazione “La compagnia del sorriso del dottor Dino Leonetti e i cofirmatari di questa proposta di legge Sabino Zinni e Nino Marmo perchè credo che in questa occasione la politica abbia fatto ciò che dovrebbe fare ogni giorno: dare l’esempio ai pugliesi lavorando compatta ed a prescindere dai colori politici, con un unico fine: il benessere dei cittadini e, in questo caso, dei più piccoli e dei più fragili.”

Uno strumento di sostegno psicologico ma anche terapeutico di cui la Regione Puglia doterà le sue strutture sanitarie: con l’approvazione della proposta di legge sulla ‘clownterapia’, che ho presentato assieme ai colleghi Di Bari e Zinni, sentiamo di aver fatto bene il nostro dovere con un piccolo ma per noi importante contributo di sostegno ai piccoli pazienti pugliesi”. Lo dichiara il presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo.

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

“La clownterapia” –aggiunge- “è ormai pacificamente ritenuta uno strumento valido ed efficace di affiancamento terapeutico, oltre che un atto di straordinaria umanità. Dalla formazione del personale sanitario a quello delle associazioni, così come la possibilità di far intervenire i clownterapisti in casi di calamità naturali. La legge è di ampio respiro ed il Consiglio regionale l’ha accolta dimostrando grande sensibilità. Di questo” –conclude Marmo-  “ringraziamo tutti i colleghi, con i quali peraltro abbiamo condiviso un lavoro di sfoltimento degli emendamenti proposti per una rapida approvazione del testo, così come ringraziamo le associazioni che ci hanno sostenuto e indirizzato”.

La redazione di VideoAndria.com è felice di riportare questa notizia visti gli impegni del dott. Leonetti e dell’associazione proseguiti costantemente negli anni anche con corsi di formazione specifici per evidenziare la competenza dei clowndottori, evitando dunque iniziative improvvisate preferendo soggetti con esperienza sul campo e formati da esperti riconosciuti.

Nel corso del 2015, ad esempio, i piccoli pazienti del reparto pediatria dell’Ospedale Civile di Bisceglie hanno condiviso sorrisi e momenti di spensieratezza grazie alla presenza del dott. Ciccio e del dott. Carletto. I clowndottori, il primo di Andria, il secondo di Riccione, hanno così potuto raccogliere entrambi una nuova esperienza, regalando ai bambini (e ai genitori degli stessi) attimi di gioia attraverso la clownterapia, ovvero la terapia del sorriso, promossa da tempo anche dal noto medico statunitense Hunter “Patch” Adams. Qui sopra un video resoconto dell’evento speciale. L’iniziativa è merito della collaborazione nata tra il dott. Dino Leonetti (dell’associazione “In Compagnia del Sorriso”) , e il dott. Alberto Dionigi (Presidente della Federazione Nazionale dei Clowndottori) che hanno unito le loro esperienze per “testarle” presso l’ospedale della sesta provincia pugliese. L’idea è partita grazie alla partecipazione del dott. Dionigi al percorso propedeutico alla formazione dei clowndottori, svoltosi proprio nella sede andriese dell’associazione “In Compagnia del sorriso”, che attualmente rappresenta anche l’unica associazione accreditata del sud Italia…perché ridere è una cosa seria! Il VIDEO girato all’epoca: 

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.