“A SCUOLA CON MINECRAFT” è un progetto biennale di sperimentazione con INDIRE, l’Università degli studi di Bari e il Dipartimento di Educazione dell’Università di Helsinki. La sperimentazione, che ha coinvolto due classi quinte della scuola primaria “VERDI”, è iniziata nell’anno scolastico 2019, allorquando l’ I.C. Verdi –Cafaro di Andria avviava un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bari e l’Università di Helsinki in Finlandia per sviluppare il progetto di ricerca “ TeCOS-Tecnologie per Creare: opportunità e sfide della scuola digitale”, progetto di ricerca che nasce con l’ intento di promuovere l’ uso creativo della tecnologia.
Selezionate da INDIRE per partecipare al progetto MINECRAFT®, le classi hanno ricevuto password gratuite per poter sperimentare il software. “MINECRAFT® – spiega il Dirigente della Verdi Cafaro, Grazia Suriano, – fa parte del Piano Nazionale della Scuola Digitale ed è in grado di sostenere lo studio di materie che spaziano dalla matematica alla storia, all’arte e persino alla chimica, soprattutto in questo periodo storico, dove la tecnologia e le realtà virtuali sono predominanti e dove la DAD ha cambiato il modo di fare scuola”. Si tratta di un videogioco in 3D basato fondamentalmente sulla costruzione ed estrazione di blocchi. I giocatori possono scegliere di utilizzare materiali come pietre, minerali, tronchi d’acqua e alberi per creare varie progettazioni di ambienti: orti , ambienti naturali e artificiali, laboratori scientifici, case a più piani e Ziggurat.
Con la valigia degli attrezzi, tra cui carta e matita per la progettazione, le credenziali utili per l’accesso in piattaforma e tanta creatività, gli alunni di scuola primaria hanno realizzato, con i magici cubetti di Minecraft, aule didattiche a cielo aperto, rifacendosi all’orto e alla serra costruiti nel giardino della scuola.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.