Gli studenti del Liceo Scientifico hanno dato la loro parte – grazie ai giovanissimi è stato infatti possibile effettuare un ulteriore monitoraggio nelle zone ritenute critiche dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico:
Come già riportato in precedenza anche dal blog di VideoAndria.com, torniamo a parlare di polveri come Pm2 e Pm10 – ritenute potenzialmente cancerogene e quindi pericolose per la salute di tutti i cittadini – emesse dagli scarichi delle automobili a combustibile fossile (diesel e benzina). Un monitoraggio in parte da anni garantito dall’Arpa grazie alla centralina ubicata in via Vaccina ma che necessiterebbe di una significativa ed efficace estensione anche in altre zone della città (una necessità ribadita oramai da anni da molteplici realtà ambientaliste). Un esempio proviene da via Corato dove l’attivista Savino Montaruli ha realizzato un nuovo filmato attraverso il quale ha ringraziato i giovani studenti per l’esperienza di monitoraggio. Quella di Montaruli è un’occasione che ci spinge a consultare nuovamente i dati aggiornati dell’agenzia regionale, purtroppo non proprio rassicuranti:
Come è possibile constatare osservando il grafico disponibile nella sezione dedicata al monitoraggio della qualità dell’aria, la rilevazione del 24 maggio 2022 conferma, purtroppo, gli sforamenti di inquinante PM10 ed inquinante PM2.5. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, basandosi su dati raccolti nel 2008, ha stimato che le polveri fini siano responsabili di circa 2 milioni di decessi nel mondo all’anno[38]. Le polveri fini causano 22 000-52 000 morti all’anno negli USA (dati del 2000)[39] e in Europa contribuiscono a circa 370 000 morti premature (dati 2005)[40] o circa 400 000 (secondo dati più recenti[41]). Uno studio del 2013, svolto su 300 000 persone e pubblicato su Lancet Oncology, mostra che per ogni incremento di 5 µg/m³ di PM 2,5 nell’aria, il rischio relativo di ammalarsi di tumore al polmone aumenta del 18%, mentre cresce del 22% a ogni aumento di 10 µg/m³ di PM 10.[42] Nell’ottobre 2013 l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha inserito l’inquinamento ambientale e le polveri fini nel gruppo 1, cioè fra i cancerogeni per l’uomo.[43] Oltre alle responsabilità istituzionali, ricordiamo che l’uso della bicicletta da parte dei nostri concittadini è sempre preferibile a quella delle automobili inquinanti anche (ma non solo) per contrastare le problematiche qui sopra riportate. Per ora, concludiamo con un filmato diffuso da Montaruli sul web:
Riguardo il blog di VideoAndria.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/andriabarlettatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/andriapuglia< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su >Facebook.com/VideoAndriaWebtv< e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/videoandria<. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.