Nella classifica della XII edizione de “I Luoghi del Cuore” anche la Masseria Femminamorta da Capo di Andria

C’è tempo fino al 10 aprile per partecipare al censimento de “I Luoghi del Cuore”, il programma nazionale promosso dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, e tutti, anche coloro che hanno già votato, sono invitati a continuare a farlo, per assicurare un futuro di tutela e valorizzazione ai propri luoghi amati, ma anche ai tanti altri di cui il censimento fa emergere i bisogni. Una chiesa affrescata, un antico monastero, un castello disabitato, una borgata di montagna, un pianoro coltivato, un bosco, un sentiero: molti scorci del nostro Paese sono stati testimoni di un momento della nostra vita oppure ci hanno meravigliato per la loro straordinaria bellezza e unicità. Non solo uno, il più significativo, bensì tutti questi “luoghi del cuore” possono essere votati e sostenuti per garantire la loro salvaguardia e valorizzazione. Infatti, oltre ai primi tre classificati nazionali che riceveranno rispettivamente 70.000 euro, 60.000 euro, 50.000 euro, i luoghi che raggiungono la soglia di 2500 voti possono ambire a un contributo economico, candidandosi al Bando, che il FAI apre dopo ogni censimento, con un progetto di restauro o di valorizzazione.

Il censimento, inoltre, innesca effetti virtuosi per i luoghi segnalati, che possono godere di positivi impatti economici, sociali, culturali e ambientali grazie alla visibilità ottenuta durante i mesi di voto. È importante e prezioso, quindi, continuare ad aiutare i “luoghi del cuore” più amati o che più hanno bisogno di intervento su iluoghidelcuore.it e mediante i moduli cartacei scaricabili dal sito: un gesto d’amore e di cura, semplice, concreto ed efficace, verso il patrimonio di storia, arte e natura dell’Italia. Proprio perché il censimento è un’iniziativa di impegno civile che vuole stimolare e favorire la partecipazione attiva dei cittadini, si possono votare tutti i luoghi che si desidera, senza un limite numerico. Ecco i luoghi che sono, per ora, ai primi posti della classifica provvisoria della Puglia (a seguire le descrizioni):
Fontana Antica di Gallipoli (LE)
Villa Bonelli a Barletta (BT)
Villa del Cavalier Valletta a San Pietro Vernotico (BR)
Masseria di Jesce ad Altamura (BA)
Abbazia di San Mauro a Sannicola (LE)
Chiesa di Santa Maria del Soccorso (o Santa Lucia) a Casamassima (BA)
Cripta della Cattedrale di Sant’Eustachio ad Acquaviva delle Fonti (BA)
Borgo Antico di Matino (LE)
Porta della Libertà della Cattedrale di Troia (FG)
Masseria Femminamorta da Capo ad Andria (BT)

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Dal 2004 Intesa Sanpaolo affianca il FAI in questa iniziativa a favore della tutela e della valorizzazione delle bellezze artistiche e naturali del Paese, ambito che vede il Gruppo impegnato in prima persona. A questo si aggiunge la capillare diffusione sul territorio italiano che asseconda la presenza ben distribuita della Banca in tutte le regioni italiane. Il censimento è realizzato con il Patrocinio del Ministero della Cultura. Anche in occasione della XII edizione del Censimento “I Luoghi del Cuore”, Rai conferma l’impegno del Servizio Pubblico multimediale alla promozione, cura e tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano. Rai è Main Media Partner del FAI e supporta l’edizione del Censimento 2024 anche grazie alla collaborazione di Rai per la Sostenibilità ESG. A oggi il luogo in Puglia al primo posto della classifica provvisoria (classifica provvisoria completa su www.iluoghidelcuore.it) è Fontana Antica di Gallipoli (LE), un simbolo storico e culturale della città, spesso associata alle sue famose spiagge e al mare cristallino.

Tanti voti arrivati anche per la Masseria Femminamorta da Capo ad Andria (BT), un esempio di architettura rurale andriese. Il suo nome, dall’eco inquietante, potrebbe celare origini legate a un tragico evento storico, pur non accertato. Costruita nel 1874, la masseria si erge in un’area che un tempo ospitava una struttura più piccola utilizzata per la transumanza. Fino agli anni ’30 del Novecento, la tenuta era il cuore di un latifondo di circa 200 ettari appartenente alla famiglia Perfetti di Udine, prima di passare alla famiglia Coratina, attuale proprietaria. La struttura è arricchita da stalle, cantine e dettagli architettonici come feritoie e norie, ovvero dispositivi meccanici tradizionali utilizzati per sollevare acqua dai pozzi. La Masseria Femminamorta da Capo viene votata al XII censimento de “I Luoghi del Cuore” non solo come bene architettonico, ma anche per il suo importante contributo alla cultura e alla storia locali.

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Per consultare la classifica provvisoria dei “Luoghi del Cuore” in PUGLIA:
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/classifica?regione=16
È possibile filtrare le classifiche anche per Provincia, Comune o tipologia di luogo
dalla pagina “Cerca un luogo” su www.iluoghidelcuore.it

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.