I tumori nel territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani sono ben presenti. Lo dimostra uno schema (che riportiamo qui sotto) che riepiloga i dati raccolti dalla Asl Bat nel triennio compreso fra il 2011 e il 2013. In quel periodo, a perdere la vita a causa di malattie neoplastiche sono state 9149 persone, di cui 4603 donne e 4546 uomini. La città con più alto numeri di decessi è Andria, con un totale di 2069 morti per tumori. Oltre 2000 morti anche nella vicina Barletta, precisamente con 2033. Seguono poi gli altri comuni della BAT: Bisceglie, 1338; Trinitapoli, 1305; Canosa, 815; Margherita di Savoia, 380; Trani, 349; San Ferdinando di Puglia, 342; Minervino Murge, 297; Spinazzola, 221.
Nella tabella sono riportati anche i dati legati all’età dei deceduti (Tsd). Ne emerge un quadro che farà discutere: i deceduti sui 74 anni nella BAT sono pari al 30,8% per le donne e 19,4% per gli uomini. Nonostante questo, si tratterebbe di percentuali inferiori sia alla media in Puglia (34,9 e 20,6), sia a quella italiana (38 e 22,2). Nello schema si evince inoltre che il rapporto Tsd è inferiore nella Bat (15,7 per le donne e 26,4 per gli uomini), rispetto ai 15,3 e i 27,7 della Puglia e i 15,6 e i 28,6 dell’Italia. Sopra i 75 anni di età, le rilevazioni statistiche sarebbero equiparabili. In base ai dati, ci sarebbero dei miglioramenti, almeno a livello statistico.
Torna però in mente una dichiarazione del dott. Dino Leonetti su PugliaReporter.com che con l’associazione Onda d’Urto ha da tempo promosso un progetto per il Profilo della Salute e la geolocalizzazione dei casi di tumore nel territorio. Nei giorni scorsi, il dott. Leonetti dichiarò che i dati delle morti non sono sufficienti perché molti altri cittadini, bambini compresi, riescono a superare la malattia. Questo vuol dire che il numero dei malati di tumore nella BAT potrebbe facilmente risultare ben differente da quello dei morti per tumore. L’argomento è stato oggetto di discussione anche tra i nostri lettori (a tal proposito, (a tal proposito, ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni, immagini e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui oppure scrivendoci anche all’indirizzo redazione@videoandria.com). Molti dati, dunque, vanno ancora analizzati. Lo schema:
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.