Meteo Puglia, “ribaltone”: ad aprile torna il freddo ma la neve, al momento, è prevista al massimo soltanto sulle montagne mentre su quote collinari è ipotetica

Tra pochi giorni, ci prepariamo a salutare Marzo e ad accogliere Aprile, un mese che segna un ulteriore passo verso la Primavera. Tuttavia, non dobbiamo sottovalutare le peculiarità meteorologiche che questo mese può riservarci. Le attuali proiezioni climatiche suggeriscono che Aprile potrebbe rivelarsi persino più instabile di Marzo, con frequenti perturbazioni e dinamiche atmosferiche che meritano attenzione. Uno dei fattori chiave da considerare è il Vortice Polare, attualmente in fase di indebolimento. Questo fenomeno atmosferico, tipico dell’inverno, potrebbe portare a intense infiltrazioni di aria fredda di origine artica. Le previsioni più recenti indicano la possibilità di un blocco atmosferico che potrebbe veicolare masse d’aria molto fredda direttamente dal Circolo Polare Artico verso latitudini più basse, inclusa l’area del Mediterraneo. Sebbene non ci sia certezza che queste correnti fredde raggiungano effettivamente il nostro bacino, l’ipotesi rimane plausibile. E’ infatti ancora troppo presto per ipotizzare possibili nevicate sulle zone più alte della Puglia e annunci frettolosi potrebbero rivelarsi privi di fondamento. Ma vediamo nei dettagli cosa accadrà tra la fine di marzo e l’inizio del prossimo mese:

Meteo Puglia, “ribaltone”: ad aprile torna il freddo? Ma la neve al momento, è prevista al massimo solo sulle montagne:

Alcuni modelli previsionali di lungo periodo suggeriscono lo sviluppo di un imponente Anticiclone che si estenderebbe dalla Penisola Iberica fino alla Scandinavia. Questa configurazione potrebbe ostacolare il consueto flusso atlantico, favorendo l’afflusso di masse d’aria fredde provenienti da est-nordest. Se confermato (dunque, ancora ipotetico), questo scenario potrebbe generare eventi atmosferici di notevole impatto nel giro di poche settimane, ricordando condizioni meteorologiche tipiche della stagione invernale. Non è raro che Aprile riservi sorprese, e in passato abbiamo assistito a nevicate anche a quote relativamente basse. Un episodio recente risale a qualche anno fa, quando una marcata irruzione di aria fredda portò nevicate fino alle zone collinari di diverse regioni italiane nei primi giorni del mese. Tale evento colse molti di sorpresa, nonostante la ben nota variabilità atmosferica di Aprile. Analizzando le dinamiche meteorologiche attuali, non si può escludere la possibilità di un’incursione artica ancora più intensa rispetto a quelle registrate in pieno inverno. Incursione che però potrebbe rivelarsi meno potente, evitando la neve in Puglia. Al momento, non c’è spazio, dunque, per totali conferme ma nemmeno per totali smentite. Aprile 2023 potrebbe quindi essere un mese da tenere d’occhio, con eventi climatici di forte intensità che richiederanno un attento monitoraggio dell’evoluzione meteo nelle prossime settimane.

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Elementi Chiave della Dinamica Meteo di Aprile:

  • Stratwarming di Marzo: Il riscaldamento stratosferico ha indebolito il vortice polare, favorendo discese di aria fredda verso latitudini più basse.
  • Blocco Atlantico: L’alta pressione potrebbe posizionarsi tra il Regno Unito e l’Europa occidentale, impedendo l’ingresso delle miti correnti atlantiche e lasciando spazio a irruzioni fredde da nord-est.
  • Gocce Fredde in Arrivo sul Mediterraneo: L’aria artica potrebbe isolarsi nel cuore dell’Italia, favorendo la formazione di vortici depressionari capaci di generare nevicate a bassa quota.

Se questa configurazione si dovesse confermare, potremmo trovarci di fronte a un mese di Aprile dall’anima invernale, con temperature ben al di sotto delle medie stagionali e fenomeni di stampo tardo-invernale, soprattutto al Centro-Sud. Un potenziale ribaltone che però, al momento, non è del tutto confermato per la Puglia:

Dove Potrebbe Nevicare?

Se il ribaltone meteo dovesse concretizzarsi, le regioni più a rischio per il ritorno della neve sarebbero quelle del versante adriatico, dove l’aria fredda potrebbe insinuarsi con maggiore facilità. Tuttavia, è ancora prematuro parlare persino di nevicate sulle Murge e a quote collinari della Puglia (scenario altamente ipotetico e al momento non confermato) poiché l’ondata di freddo potrebbe rivelarsi meno potente del previsto. In conclusione, il mese di Aprile del 2025 si preannuncia come un mese ricco di “sorprese” dal punto di vista meteorologico, e sarà fondamentale rimanere aggiornati sulle evoluzioni climatiche per affrontare al meglio le sfide che la primavera ci riserva. Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui).

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

#previsioni #meteo #meteopuglia #maltempo #mese #aprile #marzo #2025 #pioggia #neve #freddo #caldo #ribaltone #bari #taranto #lecce #brindisi #foggia #andria #barletta #trani #murgia #altamurgia #salento #murge #adriatico #montidauni #gargano

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.