L’oliva “grossa” di Andria è resistente alla Xylella: nuove opportunità di riscatto per l’intera regione Puglia

Lo ricorda il dott. Benedetto Miscioscia (già Vice Presidente dell’associazione nazionale Città dell’olio ed ex assessore alle politiche agricole della Città di Andria):

«Il rilancio dell’olivicoltura salentina può passare dallo sviluppo del comparto delle olive da mensa?  La recente notizia che tra le varietà di olive resistenti alla Xylella Fastidiosa c’è anche l’Oliva Sant’Agostino conosciuta anche con i sinonimi di Grossa di Andria o Oliva di Andria, Oliva Grossa, avvalora ancora di più l’idea prospettata con un altro mio precedente intervento di attivare anche  nel Salento un comparto produttivo olivicolo di olive da mensa con la consapevolezza di contribuire  a creare un intreccio virtuoso che accomuna il tema dell’agricoltura, ambiente e produzione complementare a quello dell’olio. In un momento in cui i dati sul consumo mondiale delle olive da  tavola sono triplicati, con Paesi come l’Egitto, l’Algeria, la Turchia, la stessa Spagna oltre alla Grecia,  che programmano investimenti in questa direzione come rivela un recente rapporto dell’UNIFOL  (Unione Italiana Famiglie Olearie), l’Italia rimane a guardare, nonostante il nostro Paese abbia il più  alto tasso di biodiversità al mondo nel campo olivicolo sia delle olive da olio che da mensa» – ha osservato Miscioscia che ha quindi proseguito:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

«Eppure, potrebbe rappresentare una interessante alternativa produttiva e reddituale di particolare interesse  per il quale sarebbe utile avviare una concreta politica di programmazione, anche a livello regionale che, purtroppo, non noto. In questi tempi di magra, prospettare la possibilità di puntare anche sulla produzione delle olive da mensa, con varietà resistenti alla Xylella Fastidiosa come si è dimostrata la Sant’Agostino o Grossa di Andria, in modo sinergico con le imprese del settore della lavorazione delle olive da mensa,  potrebbe rappresentare un’alternativa se non addirittura complementare alla produzione di olive da olio, in un mondo in cui l’Italia eccelle nel campo della produzione agroalimentare, siamo dunque costretti a constatare le difficoltà che è costretta ad affrontare, specie in un settore come quello olivicolo, in cui si fa sempre più fatica a difendere la seconda posizione mondiale tra i produttori di olio extravergine, aggravata anche dal danno procurato dal flagello Xylella. Una proposta di rilancio del settore olivicolo propositiva anche per il Salento non solo dal punto di vista colturale ma anche  ambientale, potrebbe essere anche quella di diversificare la produzione ricorrendo alle varietà di  olive da tavola, viste le prospettive di mercato piuttosto interessanti» – ha aggiunto Miscioscia che ha quindi concluso:

«Sin dai tempi dei greci e dei romani, le olive hanno da sempre rappresentato un prodotto versatile che, guarda caso, si adatta  alle più svariate cucine di tutto il mondo e, per questo, andrebbero maggiormente valorizzate anche  nel campo dell’alimentazione. Puntare, dunque, non solo sulla valorizzazione dell’olio extravergine ma anche delle olive da tavola  con la l’oliva Santagostino, potrebbe rappresentare una nuova opportunità produttiva alternativa tale da consentire di poter raggiungere risultati apprezzabili di eccellenza, determinati grazie alla  scoperta e al rilancio di un grande patrimonio colturale e ambientale, rappresentato appunto dalla nostra particolare biodiversità che a livello regionale conta ben 57 varietà come rilevato attraverso lo studio della caratterizzazione del germoplasma olivicolo pugliese condotto dall’Istituto Sperimentale per l’olivicoltura di Rende (CS) , che ci distingue come pochi al mondo, capaci anche di  individuare varietà alternative resistenti al batterio della Xylella Fastidiosa» – ha concluso Benedetto Miscioscia.

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Riguardo il blog di VideoAndria.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/videobarlettaandriatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/andriapuglia< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su >https://www.facebook.com/AndriaCasteldelMonte< e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/videoandria<.  Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.

#andria #andriesi #casteldelmonte #puglia #altamurgia #murgia #diretta #facebook #twitter #youtube #live #magazine #blog #andrianews #andrianotizie #bat #barletta #trani #barlettanadriatrani #network #cultura #cronaca #politica #minervino #corato #google #googlemaps #meteo #email #web #andriaweb #comunediandria #amministrazione #aggiornamenti #viabilità #denuncia #lavoro #residenti #quartiere #sanvalentino #piazzacatuma #oliodiandria – Andria notizie in diretta live in tempo reale dalla città. Una #città #Viva con #eventi #associazioni #sport #movida #giovani #ricca di #emozioni

 

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.