“La giunta ha deliberato gli indirizzi per la proroga del servizio di trasporto pubblico locale, fino al 31 Dicembre 2021. L’invito a tutti è a collaborare per decongestionare la città dal traffico. Troppo piena di macchine, troppo intasata e causa di smog e calore ulteriore” – ha ricordato il Sindaco di Andria. Con un video diffuso su Facebook lo scorso 30 luglio 2021, l’avv. Giovanna Bruno ha poi aggiunto che:
“Abbiamo talmente tante auto parcheggiate, anche di notte, che pure pulire le strade è difficoltoso. Cambiamo insieme la vivibilità di questa città. Non ci costa nulla, anzi: ne avremmo solo da guadagnare!” – ha sottolineato la prima cittadina andriese. Già nei mesi scorsi, anche il blog di VideoAndria.com ha in più occasioni pubblicato post riguardanti l’annoso problema legato all’inquinamento, alle eccessive file d’auto che causano notevoli di emissioni di gas di scarico (e spesso anche sforamenti registrati dalla locale centralina Arpa situata in via Vaccina) e quindi conseguente ed inevitabile aumento di polveri sottili scientificamente riconosciute per i loro potenziali effetti cancerogeni, con particolare attenzione riguardo ai tumori del polmone (ma non solo). E’ quindi molto importante che un’amministrazione cittadina dimostri di voler mantenere nel tempo una posizione decisa per contrastare il fenomeno che però, dipende comunque dalle abitudini dei cittadini:
Tralasciando chi, come un soggetto disabile o anziano malato, non può fare a meno di un proprio mezzo anche per gli spostamenti brevi, dovremmo tutti chiederci se vale la pena utilizzare l’auto in qualsiasi circostanza. In molti casi, gli andriesi utilizzano auto a diesel che dovrebbero far risparmiare soldi in tasca ma che incece, come riconosciuto a livello internazionale dalle organizzazioni scientifiche, possono ulteriormente aumentare il rischio dell’insorgenza di patologie neoplastiche, anche in tenera età. Poi ci lamentiamo contro i politici se le malattie aumentano. Poi ci lamentiamo con i nutrizionisti se siamo costretti ad intraprendere delle diete “faticose” e ad andare in palestra perché svogliati nel camminare o usare una bici per fare qualche centinaio di metri piuttosto che impazzire nel cercare costantemente un parcheggio per la propria auto. L’invito, dunque, è alla profonda riflessione per un cambiamento reale che deve partire necessariamente dalla stessa popolazione. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link al video diffuso su Facebook:
https://www.facebook.com/brunosindaco.it/videos/249932863638132/
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.