Lo chef andriese Pietro Zito dell’osteria Antichi Sapori di Montegrosso all’evento “Grani Futuri” a Stignano. Ecco il programma

Prosegue domani sabato 22 e domenica 23 giugnoGrani Futuri” a Stignano, nel foggiano, a poca distanza da San Marco in Lamis, dove per la VI edizione si sono dati appuntamento contadini e fornai, chef e intellettuali, musicisti e artisti, giornalisti e scrittori: tutti insieme per l’evento internazionale del pane. Tema del 2024, che verrà sviluppato in ogni attività, è: “Il Fattore S: la Semplicità del pane Sostenibile regala un Sorriso”. La semplicità degli ingredienti è rappresentata anche nel press tour che, nella prima mattinata, ha portato giornalisti e blogger a Lesina e a Varano, per conoscere un ambiente naturale specialissimo all’interno del Parco Nazionale del Gargano ed anche le sue specialità a tavola, dal muggine fino alla salicornia in abbinamento con i pani di Antonio Cera, ideatore di “Grani Futuri” che ha appena ricevuto i tre pani dal Gambero Rosso.

Ma torniamo al fittissimo programma “Grani Futuri” , con ingresso libero, numerose attività guidate gratuite con possibilità di prenotazione su Eventbrite e due unici segmenti con ticket: le degustazioni a pranzo e a cena negli stand dell’Oasi del Pane e la Cena di Gala del Pane di domenica 23 giugno durante la quale il talento di fornai e chef, anche stellati, pasticcieri e gelatai da tutta Italia realizzeranno un menu col pane per ingrediente, dall’antipasto fino al gelato, costo euro 109, con prevendita di ticket salvafila su Eventbrite.

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Da non perdere il “Contest sul Pane per una via comune” che domenica 23 giugno ore 13 a Stignano, in “Grani Futuri” racconterà la gastronomia di tutta la Puglia con amministratori e fornai da tutta la regione che fonda la sua cultura millenaria proprio sul pane, sull’accoglienza, sui grani antichi e i mestieri di una volta (mugnai e fornai). “Grani Futuri” offrirà l’occasione per un confronto costruttivo ed allo stesso tempo gastronomico per una VIA COMUNE, quella della qualità, del saper fare e saper raccontare con la partecipazione di Trepuzzi (Le), Mesagne (Br), Laterza (TA), Altamura (Ba), Monte Sant’Angelo (Fg) insieme a cinque maestri fornai provenienti dal Forno Moretti di Monte Sant’Angelo, Forno Antichi Sapori di Trepuzzi, Di Gesù Fornai da sempre di Altamura ed il Forno Laerte di Laterza. Il programma di domani sabato 22 giugno:

  • ore 9-12 L’Oasi di Stignano tra piante spontanee, arbusti ed alberi secolari, passeggiata in compagnia del biologo Gianni Russo.
  • ore 12-16 Oasi del Pane, postazioni dove degustare piatti di pane e territorio, realizzati da chef, fornai, pizzaioli e pasticcieri provenienti da tutta Italia.
  • Ore 13 Laboratorio sensoriale di frutti e biodiversità pugliese, a cura di Sabrina Pupillo che guiderà nel mondo delle confetture con l’abbinamento di pani della tradizione pugliese
  • Ore 16 I giochi di una volta le tappe, la corsa coi sacchi la mmòlla, li quatte pizz, la bruggia, terà la zoca con Marcello Iannicone.
  • Ore 18 LABORATORIO DEL PANE; il pane e la funzione dei LIEVITI con Beniamino Bazzoli (pastry chef e fornaio di Odolo – Brescia).
  • Ore 19 Agorà Letterario – Agorà letterario – Pane e Cultura. Il Gargano nelle parole con il poeta Gianni Marcantoni, l’autrice Mina Micunco con il libro “Puglia MinA” e Daniele Castrizio, docente di iconografia e numismatica, studioso dei bronzi di Riace. Dialogano lo scrittore Pino Aprile e il conduttore tv Tony Augello.
  • Ore 19-24 Oasi del Pane, postazioni dove degustare piatti di pane e territorio, realizzati da chef, fornai, pizzaioli e pasticcieri provenienti da tutta Italia.
  • Ore 23 Il secondo miracolo (OLTREPANE) di Michele Di Carlo (gustofo ed esperto in mixology) ed Enzo Scivetti (degustatore distillati e sigari), sulla via della redenzione (partecipazione libera fino ad esaurimento posti. In sintesi, il programma di domenica 23 giugno:
  • Ore 9 Passeggiate ecologiche – La Via Francigena Micaelica: dalla valle di Stignano alle valle degli eremi, fino alla Masseria Colantuono, tra turismo e territorio, con la guida ambientale Sergio Domenico Antonacci. 
  • ore 10.30 CONVEGNO GRANI FUTURI 

IL FATTORE S – Il pane sostenibile Modera la docente universitaria Maria Carmela Ostillio (docente di Marketing SDA Bocconi di Milano) con Paolo Belloni (docente Politecnico di Milano), Giampiero Di Tullio (medico, ricercatore, specialista alimentazione), Massimo Bianco (caporedattore Telenorba) ed altri prestigiosi ospiti.

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
  • ore 12-16 Oasi del Pane, postazioni dove degustare piatti di pane e territorio, realizzati da chef, fornai, pizzaioli e pasticcieri provenienti da tutta Italia.
  • Ore 13.00 CONTEST SUL PANE per una VIA COMUNE con amministratori e fornai di Trepuzzi (Le), Mesagne (Br), Laterza (Ta), Altamura (Ba), Monte Sant’Angelo (FG) insieme a cinque maestri fornai. 
  • ore 17.00 LABORATORIO DEL PANE con Francesco Colella del forno Spacciagrani (Conversano – BA)
  • ore 18 – Agorà Letterario – Pane e Cultura – Pietro Zito (dell’osteria Antichi Sapori di Montegrosso, Andria) con C’è un fuori e c’è un dentro”, Michele Vigilante (Alfiere della Repubblica) e Paola Di Giannantonio, (glottologa, traduttrice della Tavola Osca) dialogano con lo scrittore Pino Aprile e il gastronomo Francesco Zompì.
  • Ore 20 Cena di Gala – La condivisione del pane.

 

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.