“Quello che mi piace di questo signore è che quando è venuto a trovarmi mi ha detto “non me ne frega niente per chi voti, Banfi, io ti devo questo tributo perché sei Banfi, io ti adoro e fai ridere tre generazioni” – così Lino Banfi, l’attore nato ad Andria e cresciuto poi a Canosa di Puglia sul palco allestito al “Nazionale Spazio Eventi” di Roma in occasione della presentazione ufficiale del Reddito di Cittadinanza e della “Quota 100” per i pensionati italiani. Banfi, lo ricordiamo, ricevette dal Sindaco Giorgino la cittadinanza onoraria e la chiave della città di Andria.
“Ne approfittiamo per dare una notizia all’Italia che a me riempie di orgoglio: come governo abbiamo individuato il maestro Lino Banfi perché rappresenti il governo nella commissione italiana per l’Unesco. Abbiamo fatto Lino Banfi patrimonio dell’Unesco”. Lo ha annunciato il ministro del Lavoro Luigi Di Maio, all’evento M5s sul reddito di cittadinanza. La Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco è stata istituita nel 1950. Il suo compito è di “favorire la promozione, il collegamento, l’informazione, la consultazione e l’esecuzione dei programmi Unesco in Italia”. È la Convenzione di Londra del 16 novembre 1945 a stabilire che tutti i 195 Paesi membri dell’Unesco istituiscano tali commissioni. L’organismo nazionale mette in atto le strategie generali elaborate dall’Assemblea in stretto contatto con la Rappresentanza Diplomatica Permanente d’Italia presso l’Unesco. Video diffuso dall’Huffington Post Italia:
L’organo di governo della Commissione è il Consiglio direttivo. Tra i compiti della Commissione ci sono: fornire pareri e raccomandazioni al Governo e alle pubbliche amministrazioni sull’elaborazione e valutazione dei programmi Unesco; collaborare con gli organi competenti per l’esecuzione delle decisioni prese alla Conferenza generale dell’Unesco (che si svolge ogni due anni); produrre documenti e pubblicazioni periodiche per diffondere informazioni su principi, obiettivi ed attività dell’Unesco; pubblicizzare le problematiche trattate dall’Unesco; organizzare e promuovere incontri, convegni, corsi e altre attività di formazione e di studio nelle materie di competenza dell’Unesco.
Più in generale, la Commissione è il braccio operativo dell’organizzazione internazionale nei singoli Stati, nei quali si occupa anche di selezionare progetti che possano avere il sostegno dell’Unesco.
L’attore ha preso la parola sul palco per dire: “Basta con tutti questi plurilaureati nelle commissioni, io porterò un sorriso”. Matteo Salvini ha subito reagito alla notizia con una diretta Facebook: “Di Maio ha annunciato Lino Banfi ambasciatore dell’Italia all’Unesco. Va bene, e Jerry Calà, Renato Pozzetto e Umberto Smaila? apriamo questo dibattito“. “Scherzi a parte, l’Italia è così bella che chiunque può difenderla e valorizzarla” ha detto il ministro dell’Interno nella diretta Facebook dal palazzo sgomberato dell’ex Penicillina a Roma.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.