«Nella mattinata del 27 gennaio 2025, presso la Casa Circondariale di Trieste, si è svolta una toccante commemorazione in ricordo della tragica uccisione degli Agenti di Custodia Maresciallo capo Ernesto Mari (Comandante degli Agenti di Custodia di Trieste, a cui è intitolato il carcere), Angiolo Bigazzi e Filippo Del Papa, vittime del massacro avvenuto il 24 maggio 1945 nella Foiba “Plutone”, situata a dieci chilometri da Trieste, da cui i loro corpi furono recuperati solo nel 1947. Durante la deposizione di una corona ai piedi della targa commemorativa, è stata particolarmente commovente la preghiera officiata dal cappellano della Casa Circondariale, Don Silvio Alaimo, che ha rafforzato il legame tra il sacrificio del passato e il dovere di memoria nel presente» – a ricordarlo a VideoAndria.com è il Cav. Salvatore Porro. Da molti anni residente a Trieste ma originario della città di Andria, Porro ha poi aggiunto:
«Con profondo rispetto e gratitudine, desidero esprimere il mio sincero apprezzamento per l’alto onore che mi è stato conferito. Ricevere l’“Attestato di Benemerenza” dell’Associazione Nazionale Dott. Giovanni Palatucci, dalle mani del Consigliere dell’Associazione Palatucci, Sergio Schirinzi, alla presenza di autorevoli figure – il Prefetto, il Questore, il Comandante dell’Arma dei Carabinieri, il Comandante dei Vigili del Fuoco, il Direttore della Casa Circondariale, le Associazioni d’Arma della Polizia Penitenziaria e una rappresentanza di giovani studenti – è stato un momento di immenso valore per me.
Il 27 gennaio non è soltanto una data sul calendario, ma un simbolo potente di riflessione sulla storia e sui sacrifici di coloro che hanno combattuto per la vita e la pace, a costo del loro stesso sacrificio. Tra queste figure spicca l’ex Questore di Fiume, Giovanni Palatucci.
Per troppo tempo, il silenzio ha avvolto episodi dolorosi della nostra storia, come le Foibe, così come le storie di sacerdoti e membri delle forze dell’ordine che hanno sacrificato la propria vita per salvare quella degli altri. Tra loro, il vicebrigadiere dei Carabinieri Reali, Salvo D’Acquisto, che donò la sua vita, e figure come Papa Pio XII, il cui ruolo fu fondamentale nel salvare migliaia di ebrei. Tali atti di coraggio meritano di essere ricordati e onorati, insieme a figure eroiche come il Questore Palatucci. Il mio personale legame con la figura di Giovanni Palatucci risale al 2002, quando il dott. Gianni Cernoia, addetto stampa del Comune di Trieste, mi donò un volumetto dedicato alla sua missione di salvataggio, che gli costò la vita. Il coraggio e il sacrificio finale di Palatucci nel lager di Dachau rappresentano un esempio di integrità morale che continua a ispirare. Riconosciuto postumamente come “Giusto fra le Nazioni” da Israele nel 1955 e insignito della Medaglia d’Oro al Merito Civile dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro nel 1995, Palatucci rimane un faro di altruismo e virtù» – ha proseguito Porro che ha quindi concluso:
«Spinto dalla sua straordinaria storia, il 25 novembre 2002 avanzai la proposta di intitolargli una via a Trieste. La pronta approvazione del Sindaco Roberto Dipiazza il 15 dicembre 2002 confermò l’importanza di questa iniziativa, sottolineando il valore di mantenere vivo il ricordo di Palatucci. Con la preghiera di voler pubblicare questa lettera, desidero esprimere ancora una volta la mia più profonda gratitudine per il prestigioso riconoscimento ricevuto, che custodisco con grande onore e rispetto» – ha concluso il Cav. Porro da Trieste che ringraziamo e salutiamo con affetto dalla sua amata Andria.
#andria #trieste #foibe #storia
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.