“Salviamo l’impresa” è il titolo (e la tematica principale) di un incontro organizzato da Roberta Maria Michela Ancona, (Co-fondatrice e voce nazionale delle Assemblee Popolari Nazionali) con il sostegno dell’imprenditore locale Vincenzo Caterino (Presidente delle Assemblee Popolari di Andria). In occasione dell’evento, oltre ai promotori, parteciperanno anche Sergio Pirozzi (ex Sindaco di Amatrice), la dottoressa Vera Narducci (Presidente Union PMI) e il dottor Pasquale D’Alena (Direttore Generale Union PMI). Obiettivo dell’incontro è quello di difendere i coraggiosi lavoratori italiani che, nonostante le grandi difficoltà, decidono di fare impresa in Italia.
Sino a qualche tempo fa fa il nome di Sergio Pirozzi era noto, oltre che ai cittadini di Amatrice, soltanto agli appassionati di calcio (l’ex Sindaco di Amatrice è infatti noto anche per essere stato allenatore dove è riuscito a ottenere risultati più che buoni). A seguito del tragico terremoto che però ha devastato la zona appenninica al confine tra Lazio e Marche, la figura di questo combattivo primo cittadino si è subito imposta alla ribalta mediatica per i suoi modi diretti e senza troppi giri di parole, diventando subito uno dei simboli del sisma. Lo scorso 4 marzo però Sergio Pirozzi ha provato un passo in avanti nella sua carriera politica, candidandosi come indipendente, dopo non aver ottenuto l’appoggio del centrodestra, alle elezioni regionali nel Lazio dove ha ottenuto il 4,89% dei voti venendo eletto come consigliere. Oltre alle ideologie, come sindaco dopo il sisma spesso si è posto in una posizione di conflittualità con il governo, reo secondo il primo cittadino di non fare abbastanza per la ricostruzione delle zone colpite dal terremoto.
Originario della provincia di Taranto, il dott. Pasquale D’Alena ha mosso i suoi primi passi nel mondo della finanza all’interno del gruppo Fininvest. Successivamente passa al gruppo Banca Intesa, viene nominato direttore centrale per lo sviluppo del progetto Banca Primavera. Fra i suoi vari incarichi ricopre il ruolo di direttore commerciale ESSERE GRUPPO (Banca Popolare di Novara) e direttore commerciale area Sud CREDEM (Rete Promotori Finanziari). Nell’ambito della Pubblica Amministrazione è stato presidente commissione bilancio per la provincia di Taranto e assessore alla comunità Montana Murgia Tarantino. Domenica, insieme alla Pres.ssa Dott.ssa Vera Narducci, sarà ospite delle Assemblee Popolari di Andria, per non solo spiegare la #Mission: UNION PMI.
Chi è la Pres.ssa Dott.ssa Vera Narducci: dopo una gavetta da export manager da appena dopo la laurea conseguita a 24 anni inizia i primi passi da imprenditrice nel 2011 quando con la sua azienda inizia un percorso commerciale e consulenziale verso tutte quelle aziende italiane che le esprimevano il desiderio di essere portate all’estero verso nuovi mercati. Presto però l’imbattersi con le problematicità quotidiane che affliggono l’imprenditoria italiana la portano a fondare assieme a Pasquale D’Alena il progetto associativo di UNION PMI. Da imprenditrice dunque a tutela degli imprenditori stessi
Roberta Maria Michela Ancona, scenografa e comunicatrice, è la fondatrice delle Assemblee Popolari Nazionali, organizzazione da anni attiva su svariati territori del belpaese e finalizzata a restituire il potere decisionale al popolo italiano. “L’Italia è in emergenza e l’unico modo per uscirne è rappresentato dalla volontà di ciascuno di noi per attivarsi e decidere di liberarsi da una evidente schiavitù! Le Assemblee Popolari nascono per questo. Unire liberi esseri umani consapevoli ed autodeterminati. Roberta ha un obiettivo: Creare NUOVO. Una nuova IDEA di Comunità. In cui le PERSONE divengano la vera parte attiva di questa società e di una ritrovata Res Publica..” – si legge sul sito ufficiale nazionale delle Assemblee Popolari Nazionali. La Ancona è anche Co-Fondatrice e responsabile alla comunicazione di UPMI, associazione inviata all’incontro previsto per domenica prossima.
Chi è Vincenzo Caterino, presidente Assemblee Popolari Andria, con il quale Roberta Maria Michela Ancona, Co-Fondatrice e responsabile alla comunicazione di UPMI, modererà l’evento di domenica 3 giugno ad Andria? Figlio di Francesco, pioniere del commercio all’ingrosso nella città di Andria sin dal 1958, entra subito a contatto con il lavoro all’età di 8 anni affiancando il papà nell’attività commerciale. Inizia gli studi classici, ma per problemi di salute del padre è costretto a lasciare gli studi. Prende le redini dell’azienda paterna all’età di 17 anni e successivamente, dopo sposato, si iscrive alla alla Scuola Statale per conseguire il Diploma di Ragioniere. Successivamente, prima da autodidatta e poi frequenta per 3 anni il corso di scuola Socio/Politica e la Consulta Pastorale presso il Seminario Vescovile di Andria. Nel 2012 inizia un percorso Associativo, inaugurando le Assemblee Popolari delle categorie sociali e produttive. Pressato dai soci l’associazione partecipa alle ultime amministrative cittadine come out sider e la lista si colloca quart’ultima. Nel 2016 inaugura un punto d’ascolto per la tutela della micro e piccola impresa, cosa che oggi è una realtà operante, sostenuta dall’aiuto di validi professionisti nel campo giuridico e tributario. Ancora oggi la sua professione principale è il commercio, ma la passione per il sociale e la politica e la tutela della micro e piccola impresa diventano la sua più importante missione.
Per quanto riguarda Union PMI, occorre ricordare che si tratta di una associazione di imprese che opera a livello nazionale ed aggrega micro-piccole e medie imprese. UNION PMI con la sua attività di tutela dei diritti delle MPMI assicura la centralità delle stesse imprese, spesso bistrattate, che rappresentano una fonte di ricchezza per l’economia italiana. Questa centralità è assicurata e garantita dai servizi diversificati che è in grado di erogare a favore delle imprese associate. Union Pmi ha sede a Roma e a Bari dove opera il coordinamento nazionale. L’evento, lo ricordiamo ancora una volta, è promosso dalle Assemblee Popolari. I promotori Roberta Maria Michela Ancona e gli amici andriesi delle AP vi aspettano per l’incontro domenica 3 giugno dalle ore 10,30 presso il locale in via Ospedaletto n.71. Ricordiamo inoltre che è possibile seguire le iniziative delle assemblee popolari nazionali anche sulla Pagina Facebook.com/CITTADINILIBERIINASSEMBLEEPOPOLARI – su Andria la pagina di riferimento è Facebook.com/andriaassembleeepopolari. E’ inoltre possibile aderire anche da Facebook cliccando “parteciperò” sul seguente evento. ATTENZIONE: l’evento è gratuito ma è necessaria la prenotazione. Il manifesto dell’incontro:
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.