L’auditorium dell’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria si è trasformato, per una mattina, in un palcoscenico di emozioni e curiosità: protagonisti l’allenatore della Fidelis Andria, Giuseppe Scaringella, e tre calciatori del club federiciano, che sono stati accolti con entusiasmo dagli studenti della storica scuola. Un incontro che è andato oltre il semplice dialogo, diventando un’opportunità di crescita e confronto, dove le storie di sacrificio, dedizione e passione dei biancoazzurri si sono intrecciate con i sogni e le ambizioni dei giovani presenti. L’iniziativa ha consentito di presentare il nuovo percorso con curvatura sportiva all’interno dell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio”, che sarà attivato dal prossimo anno scolastico 2025-2026. L’obiettivo è ampliare l’offerta formativa dell’Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” con un curriculum che miri a formare figure tecniche che abbiano competenze di progettazione, tutela e valorizzazione dell’ambiente e del territorio, con particolare attenzione alla gestione di strutture sportive e dei manti erbosi.
Si tratta, infatti, di una diversa caratterizzazione della figura del perito agrario, legata sempre alla gestione dell’ambiente e del territorio, ma più sotto il profilo di cura degli spazi e degli ambienti sportivi oltre che della progettazione degli impianti stessi. Durante l’incontro, gli alunni del triennio e della sesta classe della scuola andriese hanno avuto l’opportunità di ascoltare le testimonianze dirette di Oliver Kragl, Davide Derosa, Ciro Cipolletta e dell’allenatore biancoazzurro, rivolgendo loro domande e approfondendo aspetti legati sia alla professione sportiva sia al legame tra sport e ambiente. Al termine dell’incontro, poi, i calciatori si sono trasferiti, insieme agli studenti presenti, sul campo da calcio dell’istituto, dove sono stati accolti anche dalle classi del biennio per un momento di condivisione e attività all’aria aperta.
«Questo evento rappresenta un’importante tappa nel percorso formativo dell’Istituto Tecnico Agrario, che si impegna a integrare l’educazione sportiva con la preparazione tecnica, offrendo agli studenti strumenti per affrontare il futuro con consapevolezza e passione – ha dichiarato Pasquale Annese, dirigente scolastico dell’IISS “R. Lotti – Umberto I” –. L’introduzione della curvatura sportiva nel percorso di studi dell’Istituto Agrario ne è una dimostrazione».
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.