In vendita la Burrata di Andria IGP con riconoscimento europeo: aderiscono molte aziende andriesi

Dopo lunghe discussioni sulla tematica, parte finalmente da questo mese la commercializzazione della Burrata di Andria IGP: lo annuncia lo stesso consorzio di tutela della burrata di Andria IGP. E’ il risultato di un lungo percorso che ha condotto al riconoscimento europeo della burrata di Andria quale prodotto a marchio d’origine ed alla costituzione del consorzio stesso avvenuta lo scorso febbraio.

Nei primi decenni del secolo scorso, durante una forte nevicata, fu impossibile portare il latte in città dalle masserie. Così, per non sprecarlo, fu necessario trasformarlo. In quell’occasione, il casaro andriese Lorenzo Bianchino ebbe l’idea di creare un “sacchetto” di pasta filata in cui racchiudere degli sfilacci fatti della stessa pasta, immersi nella panna che affiorava dal latte (la cosiddetta stracciatella); richiuse il tutto e modellò con cura l’imboccatura donandole la caratteristica forma apicale. Nacque così la prima Burrata di Andria, uno dei più pregiati e particolari prodotti caseari della Puglia.
 

Da febbraio 2018 è possibile acquistare la burrata di Andria IGP presso i vari punti vendita e nei vari canali di distribuzione con i marchi consortili e nei vari formati foglia, vaschetta e vasetto. «I consumatori – spiega Francesco Mennea coordinatore del consorzio – potranno finalmente degustare il prodotto a marchio d’origine che, è bene ricordarlo, garantisce elevati standard di qualità del latte e completa tracciabilità del prodotto in quanto ogni fase della produzione viene monitorata e documentata in ottemperanza a quanto previsto dal disciplinare di produzione».

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Costituito in seguito al riconoscimento della Burrata di Andria come prodotto a marchio d’origine, nasce con lo scopo di Tutelare, Valorizzare Promuovere la Burrata di Andria I.G.P. L’Indicazione Geografica Protetta viene attribuita dall’Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipende dall’origine geografica, e la cui produzione e trasformazione avviene in un’area geografica determinata. Ogni fase del processo produttivo della Burrata di Andria I.G.P. viene monitorato e documentato garantendone sempre la tracciabilità ed il rispetto del disciplinare di produzione.

Sul sito internet www.burratadiandria.it è possibile individuare tutte le aziende che hanno aderito al consorzio a tutela del prodotto tipico andriese. 

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.