Nella notte tra lunedì 31 marzo e martedì 1° aprile 2025, il promontorio del Gargano è stato scosso da un terremoto di magnitudo 3.8, registrato alle 3.30 del 1° aprile. L’epicentro del sisma è stato localizzato in mare, nei pressi di Torre Mileto, a una profondità di 6 km. Le coordinate geografiche del fenomeno sismico sono 41.9612 di latitudine e 15.5260 di longitudine. La scossa è stata avvertita in gran parte della provincia di Foggia, con particolare intensità su tutto il Gargano e nei comuni dell’Alto Tavoliere. Nello stesso periodo, si registrano anche altre due scosse di terremoto, avvenute sempre nella parte Nord della Puglia:
Gli altri terremoti registrati in zona sul Gargano:
Stando a quanto si apprende dal sito web dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, infatti, alle 18,20 del 31 marzo un’altra scossa (di magnitudo 2.3) si era verificata a largo del Gargano. Successivamente alla scossa di magnitudo 3.8, Anche città più lontane, come Foggia e Melfi in Basilicata, hanno percepito il tremore, segno che l’evento sismico ha avuto un impatto significativo su un’ampia area. Come precedentemente rportato, una scossa di magnitudo 3.7 è avvenuto nella stessa zona lo scorso 28 marzo. Il terremoto più violento di quest’anno rimane quello del 14 marzo, che ha raggiunto una magnitudo di 4.7. Le autorità locali e gli esperti monitorano costantemente l’attività sismica nella regione, invitando la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni di sicurezza. La storia sismica del Gargano, infatti, è caratterizzata da eventi di varia intensità, e la preparazione è fondamentale per affrontare eventuali situazioni di emergenza. Per ulteriori aggiornamenti e informazioni, si consiglia di seguire le comunicazioni ufficiali e di rimanere informati attraverso i canali di notizie locali. Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui). Di seguito, i link alle schede degli ultimi terremoto registrati sul Gargano dal sito dell’Ingv):
- La scossa di magnitudo 2.3 del 31 marzo 2025: https://terremoti.ingv.it/event/42184972
- La scossa di magnitudo 3.8 del 1° aprile 2025: https://terremoti.ingv.it/event/42187372
- La scossa di magnitudo 2.0 del 1° aprile 2025: https://terremoti.ingv.it/event/42187652
Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui).
#terremoto #epicentro #puglia #terremotiinpuglia #terremotipuglia #terremotopuglia #ingv #gargano #scossa #movimentotellurico #ingv #magnitudo #2025 #terremoti
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.