Sta facendo molto discutere un episodio verificatosi nei giorni scorsi nel comune di Bisceglie quando 8 persone sarebbero finite ricoverate in ospedale ad Andria dopo malori avvertiti a seguito di un pranzo. Nel frattempo, fonti governative ordinano il blocco del lotto di un prodotto a base di tonno:
Come riportato dal sito web del Ministero della Salute, infatti ordinato il ritiro di un lotto di tonno distribuito da Bisceglie. Le cause del ritiro – si legge sulla scheda pubblicata sul sito web del Ministero – sono attribuite a “sindrome anossica“. L’anossia può causare sintomi come pallore diffuso, eritema, tachicardia, dispnea e ipotensione o ipertensione. In un contesto acuto, l’ipossiemia può causare sintomi come quelli in difficoltà respiratoria. Questi includono la mancanza di respiro, un aumento della frequenza respiratoria, l’uso del torace e dei muscoli addominali per respirare e la contrazione delle labbra. L’ipossiemia cronica può essere compensata o non compensata. La compensazione può far trascurare inizialmente i sintomi, tuttavia, ulteriori malattie o uno stress come un aumento della richiesta di ossigeno possono infine smascherare l’ipossiemia esistente. In uno stato compensato, i vasi sanguigni che forniscono aree meno ventilate del polmone possono contrarsi selettivamente, per reindirizzare il sangue verso aree dei polmoni che sono meglio ventilate. Tuttavia:
in un contesto cronico, e se i polmoni non sono generalmente ben ventilati, questo meccanismo può provocare ipertensione polmonare, sovraccaricando il ventricolo destro del cuore e causando cuore polmonare e insufficienza cardiaca destra. Può verificarsi anche policitemia. Nei bambini, l’ipossiemia cronica può manifestarsi come crescita ritardata, sviluppo neurologico e motorio e diminuzione della qualità del sonno con frequenti risvegli del sonno. Altri sintomi di ipossiemia possono includere cianosi, clubbing digitale e sintomi che possono essere correlati alla causa dell’ipossiemia, tra cui tosse ed emottisi. L’ipossiemia grave si verifica tipicamente quando la pressione parziale dell’ossigeno nel sangue è inferiore a 60 mmHg (8,0 kPa), l’inizio della parte ripida della curva di dissociazione ossigeno-emoglobina , dove una piccola diminuzione della pressione parziale dell’ossigeno provoca un grande diminuzione del contenuto di ossigeno nel sangue. L’ipossia grave può portare a insufficienza respiratoria. Il Ministero, comunque, non hanno ancora confermato se il richiamo sia strettamente correlato con l’episodio segnalato in un ristorante biscegliese.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.