L’esigenza, da tempo avvertita, di una raccolta unitaria per la vita e l’opera di Giovanni Bovio (Trani 1837 – Napoli 1903 ), comprensiva di biografia e storia, antologia del pensiero filosofico politico e giuridico, epistolario “completo”, testi e storia di Bovio epigrafista, con interpretazioni e commento storico, e di Appendice documentaria, è finalmente soddisfatta nel presente volume, Giovanni Bovio: La vita e l’opera. Epistolario completo ( Società di Storia Patria per la Puglia, Andria 2019 ), frutto di decennali ricerche dell’ autore, dagli studi giovanili condotti nella Biblioteca Comunale “Giovanni Bovio” di Trani ( carteggi di Benedetto Croce e degli eredi Pietrarota di Valdemaro Vecchi, o di Arcangelo Ghisleri ) fino ai Convegni dell’ Istituto per la Storia del Risorgimento e della Società di Storia Patria per la Puglia, al carteggio con Filippo Turati e altri esponenti di primo piano del mondo politico e letterario del tempo, da repubblicani e socialisti a Giosuè Carducci e Mario Rapisardi, da Felice Cavallotti ad Andrea Costa e altri corrispondenti della vita privata e pubblica meridionale e nazionale (come il fratello Gennaro, la consorte Bianca Nicosia, il popoloso e a volte tumultuoso cosmo degli elettori e referenti politici, sino alla famosa e spesso malnota lettera al banchiere francese Robert, al ripudio di ogni tentativo di corruzione o malaffare e trasformismo ed all’eccellenza nel genere epigrafista, “forma di giudizio storico”- “prospettico” condensato e alle anticipazioni sull’importanza del decentramento amministrativo, per coronare il processo unitario del Risorgimento). Completa il denso volume una aggiornata e ragionata Bibliografia degli scritti di e su Giovanni Bovio. Sull’autore:
Giuseppe Brescia, filosofo storico e critico, medaglia d’oro del MIUR, Premio per la Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 1982, Premio Pannunzio 2013 e Cavaliere dell’ Ordine al Merito della Repubblica, componente della Commissione Brocca per la Riforma dei Licei e dei Comitati per le Libertà, ha procurato di innestare storicismo epistemologia ed ermeneutica. Dopo la fase filologica ( Sul testo e la fortuna della ‘Poetica’; Croce inedito, del 1984 ), ha espresso un sistema in quattro parti: Antropologia come dialettica delle passioni e prospettiva; Epistemologia come logica dei modi categoriali; Cosmologia come sistema delle scienze di frontiera e Teoria della Tetrade, 1999-2002. Per Albatros – Libertates di Milano ha pubblicato il commento alla lezione di Popper, in Maledetta proporzionale ( 2009 e 2013 ); Massa non massa. I quattro discorsi europei di Giovanni Malagodi ( 2011 ); Il vivente originario, saggio sulla filosofia di Schelling, con prefazione di Franco Bosio ( 2013 ); Tempo e idee. Sapienza dei secoli e reinterpretazioni ( con prefazione di Bosio e postfazione di Beniamino Vizzini, 2015 ); Radici dell’Occidente ( 2019 ). I temi del tempo e del ‘mondo della vita’ si intrecciano con le attualizzazioni del ‘male’ e del ‘sofisma’, da Tempo e Libertà ( Lacaita, 1984 ) a Sant’Agostino e l’ermeneutica del tempo ( SPES, 1988 ) e ‘Wegdenken’. Ricomposizioni su Nietzsche e Heidegger ( Bari 1988 ); da Ipotesi e problemi per una filosofia della natura ( 1987 ) a L’azione a distanza ( 1990 ); Ethos e kratos ( Laterza 1994 ); ‘1994’. Critica della ragione sofistica ( 1997 ); Orwell e Hayek ( 1997 ); Il sogno di Castorp e il progetto di Pico ( 2002 ); Ipotesi su Pico ( 2000 e 2011 ), sino alle reinterpretazioni di Joyce dopo Joyce ( Napoli 2004 ), L’oro di Croce ( 2003 ), Croce e il mondo ( 2002 ), Tra Vico e Joyce ( 2006 ) ed i recenti Radici di libertà ( Bari 2011 ), I conti con il male. Ontologia e gnoseologia del male ( Bari 2015 ), Italo Calvino e Andria. Variazioni del senso del celeste ( 2016 ), Le ‘guise della Prudenza’. Vita e morte delle nazioni da Vico a noi ( 2017 ) e Generazioni del tempo ( 2018 ). E’ Presidente della Sezione andriese della Società di Storia Patria per la Puglia.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.