“Accellerare l’adozione del Regolamento Gestione Caccia o abbattimenti di selezione al Cinghiale, semplificandolo più che complicarlo” – E’ quanto chiede Fareambiente per tutelare sia gli stessi suini con una popolazione fuori controllo che gli interessi degli agricoltori e la sicurezza dei cittadini. – E’ indubbio ormai che i cinghiali sono sempre più costretti ad invadere territori sempre più vasti, alla ricerca di cibo che i territori inizialmente interessati alla loro immissione non riescono più a garantire. Ne consegue che mentre in Regione si continua a discutere sulla bozza del Regolamento di Gestione Caccia di selezione al cinghiale, con osservazioni su osservazioni, disquisendo ancora sull’applicazione di pseudo “metodi ecologici”, gli agricoltori sono costretti sempre di più a subire danni e/o danneggiamenti alle proprie produzioni. Infatti, nei vigneti e nei mandorleti, paradossalmente, la vendemmia e la raccolta, è stata anticipata da orde di cinghiali affamati oltre che assetati tanto da creare danni anche alla rete irrigua. Fermo restando che un conto è la tutela degli animali ed un altro è il controllo demografico della fauna selvatica invasiva e depredante come lo sono i cinghiali, peraltro di una specie neanche autoctona, non possiamo sottovalutare il grande impatto che le orde di cinghiali stanno causando non solo sull’agricoltura ma anche all’eco-sistema della biodiversità che mette a rischio non solo la flora ma anche la stessa fauna. Quando parliamo di tutela dell’ambiente e degli animali – continua Benedetto Miscioscia, Coordinatore Fareambiente Puglia – da ambientalisti dovremmo partire da alcune considerazioni che devono tenere conto di un equilibrio che contempli sia l’interesse del preservamento della flora e della fauna soprattutto selvatica che quelli delle comunità ed in particolare di quelle produttive. Nel caso dell’esplosione demografica dei cinghiali è orami indubbio che la situazione è totalmente fuori controllo, anche perché gli stessi animali ormai sono costretti ad invadere le campagne e le periferie delle nostre città, alla ricerca di cibo che ormai non riescono più a reperire in particolare nei territori boschivi ormai divenuti insufficienti per il notevole numero raggiunto. Fermo restando che il controllo della popolazione di questa specie di animali che hanno un’alta prolificità non si può pensare di praticarlo di norma mediante l’utilizzo di “metodi ecologici”. Infatti, nella bozza del Regolamento Gestione caccia o abbattimenti di selezione al cinghiale, all’art. 1 è previsto che “Il controllo delle popolazioni deve essere praticato di norma mediante l’utilizzo di metodi ecologici. Qualora tali metodi si rivelino inefficaci, saranno previste prioritariamente azioni di prelievo mediante catture con gabbie/trappole e/o chiusini fissi o mobili (e successiva soppressione dei soggetti catturati) e, secondariamente, mediante abbattimenti selettivi”.
Lascio ad ognuno la libertà di interpretare il senso di una simile proposta – sottolinea Miscioscia – . La domanda è: vogliamo porre un argine diretto al problema del contenimento quantitativo dei cinghiali, oppure pensiamo di ricorrere ancora ai metodi di cattura che hanno dimostrato i loro limiti operativi e di efficacia, oltre che per i costi laddove è stato messo in pratica? Da ambientalista ragionevole e non fondamentalista, ma penso che siano diversi a pensarlo senza dirlo apertis verbis, si debba procedere con praticità, serietà e metodi che diano risultati certi e controllati ricorrendo agli abbattimenti selettivi. E’ inutile negarlo, è il metodo più rapido e di maggiore successo, rispetto all’adozione di incomprensibili metodi ecologici. Intanto, gli agricoltori sono costretti a subire, inermi, la devastazione delle loro produzioni da parte dei suidi alla stregua degli Unni di Attila, nonostante rappresentino quella parte della comunità che continua ancora a prendersi cura dei nostri terreni e delle coltivazioni che altrimenti verrebbero abbandonati con conseguenze ben immaginabili sia sotto il profilo ambientale che produttivo. A meno che – conclude il Coordinatore Fareambiente Puglia – qualcuno non voglia pensare che tutto debba ritornare alla natura selvaggia, con gli animali selvatici liberi di poter scorrazzare e moltiplicarsi senza limiti, confinando gli uomini ad un’agricoltura urbanizzata, ricorrendo alle serre ferro cemento in cui coltivare ad esempio, frutta, ortaggi, verdure e legumi ricorrendo all’agricoltura idroponica. Sempre che, i cambiamenti climatici in atto ci garantiscano acqua in sufficienza”.
Riguardo il blog di VideoAndria.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/andriabarlettatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/andriapuglia< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su >Facebook.com/VideoAndriaWebtv< e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/videoandria<. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all’indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.
#andria #andriesi #casteldelmonte #puglia #altamurgia #murgia #diretta #facebook #twitter #youtube #live #magazine #blog #andrianews #andrianotizie #bat #barletta #trani #barlettanadriatrani #network #cultura #cronaca #politica #minervino #corato #google #googlemaps #meteo #email #web #andriaweb #comunediandria #amministrazione #aggiornamenti #viabilità #denuncia #lavoro #residenti #quartiere #sanvalentino #piazzacatuma #oliodiandria – Andria notizie in diretta live in tempo reale dalla città. Una #città #Viva con #eventi #associazioni #sport #movida #giovani #ricca di #emozioni
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.