Si è aperto il giorno di Santo Stefano ad Andria il cartellone “Facciamo Pace” a cura dell’assessorato alla Bellezza, Kuziba Teatro e Puglia Culture. In piazza Duomo il Circo Cerini con i suoi animali di fuoco ha dato il via alla rassegna per grandi e piccini. Per i più piccini, doppio appuntamento sabato 28 con il Teatro delle Dodici Lune del burattinaio fiorentino Italo Pecoretti: alle 11 in piazza Duomo il suo cavallo di battaglia “Di Pinocchio l’avventura”, che ripercorre in baracca le avventure dello scapestrato burattino, mentre alle 18 presso il salone del Food Policy Hub va in scena “Transylvania Circus”, curiosissimo bestiario delle creature terrificanti e misteriose che abitano la regione dei Carpazi nota per il celeberrimo conte (entrata dal Chiostro di San Francesco). Nel nuovo anno, si riprende sabato 4 Gennaio 2025 alle 11 con le guarattelle di Enrico Francone che presenta sempre in piazza Duomo il suo “Pulcinella molto mosso”, che vede la maschera napoletana alle prese con il diavolo nell’eterna ed esilerante lotta per la sopravvivenza, mentre i Cavalieri Erranti della burattinaia biscegliese Valentina Vecchio domenica 5 alle 12 porta in scena “Cose che cadono dal cielo”, spettacolo per attrice e burattini ispirato ad una fiaba tradizionale in cui una volta all’anno Madre Natura scende sulla terra in un giorno d’inverno prendendo le sembianze di una vecchia strega, che in volo lascia cadere doni e semi che nasceranno a primavera.
Si chiude in bellezza con un doppio appuntamento: la Befana quest’anno porta due storie all’Officina San Domenico, dove domenica 5 Gennaio alle 18 l’ormai attesa compagnia Burambò propone “Altrimenti arriva l’uomo nero”, spettacolo di pupazzi da tavolo di Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli che racconta la storia di Bill, fantasioso ragazzino che nella sua cameretta affronta le avventure più incredibili; il 6 Gennaio invece, sempre alle 18, la leccese Factory Compagnia Transadriatica porta in scena “Paloma”, ballata controtempo la cui marionetta protagonista, animata con maestria da Michela Marrazzi, è una anziana signora alle prese col mistero del tempo: dalle sue valigie si sprigionano ricordi, che prendono vita al suono della fisarmonica di Rocco Nigro. Per tutti gli appuntamenti all’aperto in piazza Duomo e per l’appuntamento in Cattedrale, l’accesso è libero e non è richiesta la prenotazione. Per gli spettacoli presso l’Officina San Domenico e il Food Policy Hub, il biglietto è unico e ha il costo di 5 euro. I biglietti sono acquistabili in prevendita su vivaticket.com; in alternativa, sarà possibile acquistare i biglietti in loco nel giorno dello spettacolo, a partire da un’ora prima dell’orario di inizio della rappresentazione. Informazioni dettagliate sulle pagine social del Festival Castel dei Mondi.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.