La città di Barletta riconferma il titolo di “Comune Riciclone” per il 2019: la menzione giunge durante la XII edizione di Comuni Ricicloni Puglia, l’iniziativa di Legambiente patrocinata dalla Regione Puglia e da ANCI Puglia. Alla cerimonia avvenuta a Bari questa mattina, in rappresentanza del Comune di Barletta, erano presenti l’assessore comunale all’Ambiente Ruggiero Passero e per Bar.S.A. la dirigente delle risorse umane Anna Chiara Rossiello, che hanno ritirato il riconoscimento dal presidente della regione Puglia, Michele Emiliano, e dal presidente della Legambiente Puglia Francesco Tarantini. Male invece per la città di Andria, premiata ai tempi della prima amministrazione guidata da Nicola Giorgino (che per primo introdusse il servizio di raccolta differenziata porta a porta spina) ed oggi – in un periodo senza Sindaco – cala del 58,8%. Per la vicina città della Disfida la percentuale risulta invece promettente:
Con una percentuale di raccolta differenziata pari al 70,6%, la città di Barletta si eleva a esempio per i comuni vicini per il servizio virtuoso di raccolta porta a porta e figura tra gli 87 comuni riconosciuti dall’iniziativa di Legambiente Puglia. «Questo è un risultato da festeggiare – dichiara l’amministratore unico di Bar.S.A. avv. Michele Cianci – e il riconoscimento odierno conferma il nostro pensiero: Barletta può essere una città davvero pulita. Per gli ottimi livelli di raccolta differenziata il merito va ai cittadini virtuosi, che si impegnano a rispettare la legge e che prendono le distanze dagli incivili su cui continueremo a battagliare, ma vanno riconosciuti meriti anche ai dipendenti Bar.S.A. – prosegue l’amministratore – che svolgono con garbo questo duro lavoro. Un lavoro che giorno dopo giorno ci permette di migliorare il volto delle nostre strade, delle piazze, dei vicoli e dei monumenti meravigliosi che Barletta possiede».
«Il meccanismo del riciclo e della raccolta differenziata dei rifiuti – ribadisce Cianci – favorisce lo sviluppo di una mentalità più “green”, innestando quel circolo virtuoso che parte con la sensibilizzazione e termina con il monitoraggio dei numeri, che oggi premiano la nostra città. Sono soprattutto i più piccoli a beneficiarne, perché a loro lasciamo in mano una città più pulita e più bella: saranno loro i custodi di Barletta». L’auspicio è che in un prossimo futuro non troppo lontano, anche la città federiciana possa tornare nuovamente all’apice del successo in salsa ambientale.
Ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile inviare segnalazioni, immagini per la pubblicazione, mentre, per seguire tutte le news in tempo reale, vi consigliamo di cliccare “MI PIACE” sulla Pagina facebook.com/VideoAndriaWebtv oppure iscriversi a, gruppo Whatsapp cliccando qui, oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui o in alternativa scrivendoci anche all’indirizzo redazione@videoandria.com).
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.