Dalla scuola Battisti Ferraris di Bisceglie un “Mare Nostrum: una risorsa da tutelare”

Si è tenuto nella serata dello scorso 26 maggio, presso Bisceglie Approdi s.p.a. – L.go Porta di Mare, al suggestivo porto turistico di Bisceglie, l’evento finale del progetto “Mare Nostrum una risorsa da tutelare”, ideato e realizzato dalle docenti di lettere della scuola secondaria inferiore Battisti Ferraris: le professoresse Anna Maria Balice, Marisa Contò, e Tatiana Dell’Olio.

Il progetto ha coinvolto e impegnato in lavori di gruppo i ragazzi delle seconde E, F e L. Nel corso dell’anno i ragazzi hanno dato vita e anima al progetto, divenuto in seguito interdisciplinare, raccogliendo e analizzando canzoni, leggende, poesie, motti, proverbi, anche in vernacolo, sul tema del mare.

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Il nostro mare, dalla vocazione produttiva commerciale, turistica e della pesca oramai millenaria, si è spesso rilevato una risorsa fragile e degna di amorevole tutela per salvaguardarne il prezioso patrimonio ambientale e paesaggistico.

Nei mesi si sono susseguite le interviste dei ragazzi agli astatori e ai venditori sui banchi del mercato ittico, ai pescatori anche dediti alla pesca in alto mare, quella che li costringe alla lontananza dalle loro famiglie per giorni, in acque territoriali popolate talvolta da spettacolari delfini.

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Il progetto li ha portati anche a visitare il Museo del mare di Bisceglie, Goletta Verde e ad ammirare le opere dell’artista modellista Massimo Di Pierro.

Con la guida degli esperti si è palesata gradualmente dinanzi ai loro occhi la realtà di un mondo solo in parte percepito sulle nostre tavole e dai banchi dei supermercati o delle aree mercatali.

Un mondo in cui il lavoro è talvolta rischioso, si svolge spesso in ore notturne e comunque senza sosta per rispettare i tempi di consegna e i quantitativi di pescato imposti dal mercato. I giovani non amano un lavoro e una vita così dura mentre loro, gli “anziani del mestiere” continuano a solcare i mari con le loro imbarcazioni per portare sulle nostre tavole il sapore del nostro mare, gli elementi nutritivi dei suoi frutti e della sua fauna, importanti per una crescita sana ed equilibrata dei nostri bambini, dei nostri ragazzi. Il progetto ha portato i ragazzi ad assistere, al mattino presto, alle aste del pesce nelle banchine del porto e l’Avv. Francesco Spina, in qualità di primo cittadino di Bisceglie e di genitore, si è unito al dirigente scolastico professoressa Maria Sciancalepore per i ringraziamenti anche nei confronti dell’astatore Pietro Sasso, che ha donato il pesce gentilmente fritto dal cuoco Franco nel corso dell’evento, per essere offerto ai ragazzi e a tutti i presenti.

Un’importante esperienza di riscoperta delle nostre tradizioni marinare e anche di educazione ambientale, i cui risultati sono stati presentati con canti, balli e letture, seguiti da un momento di convivialità organizzato dalle famiglie dei ragazzi. I ringraziamenti vanno alla preside professoressa Maria Sciancalepore e anche ai preziosi collaboratori, all’intero personale della Battisti Ferraris coinvolto, e agli sponsor: Bar Lino, Pizzeria Casa Mia, DVR Consulting, Studio Rana e Ristorante Rosuan di Bisceglie.

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Maria Angela Amato – 27 maggio 2017

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.