Per tutti i genitori e famiglie interessate all’Homeschooling, è in programma il 24 novembre a Bisceglie un evento per scoprire un modo completamente diverso di intendere l’educazione. Ci saranno attività e laboratori rivolti ai bambini, un cerchio gratuito rivolto soprattutto a donne e mamme a cura di Alma, Dan, Swami e in particolare la conferenza tenuta da Erika Di Martino, pioniera dell’Homeschooling in Italia e fondatrice della prima rete nazionale di supporto per le famiglie EDUpar, è pronta a condividere le sue conoscenze ed esperienze di educazione familiare con i suoi cinque figli, dai 9 ai 19 anni, che porteranno la loro testimonianza diretta dell’homeschooling fatta di scoperta e crescita in un contesto educativo non tradizionale. L’evento si svolgerà a Bisceglie presso il Castello il 24 novembre dall ore 10.30 alle ore 16.00.
L’incontro sarà anche una occasione per conoscere la FONDAZIONE LIBERA SCHOLA un nuovo strumento di dialogo con le istituzioni e un porto sicuro per le famiglie che praticano istruzione parentale in Italia. Partecipare a questo evento è un’occasione speciale per vedere come l’homeschooling possa essere un percorso educativo sereno e stimolante per tutta la famiglia e scoprire come l’homeschooling non sia solo “scuola a casa” ma un vero e proprio processo di descolarizzazione, che libera dai vincoli della scuola tradizionale. Durante l’incontro, si scopriranno le migliori strategie e routine per rendere l’apprendimento in famiglia naturale e stimolante. Si parlerà di: Routine mattutine che aiutano a iniziare la giornata con energia e concentrazione; Attività esplorative che portano l’apprendimento fuori casa, stimolando la curiosità dei ragazzi e rendendo il mondo reale un’aula a cielo aperto; Autodisciplina e Indipendenza per consolidare l’apprendimento, offrendo ai ragazzi uno spazio per raccontare ciò che hanno appreso e stimolare la loro consapevolezza. Ogni famiglia troverà spunti pratici per adattare queste routine alla propria realtà, creando un ambiente educativo senza stress e adatto ai ritmi di ogni bambino.
Durante l’incontro, mentre i genitori parteciparanno alla conferenza i loro figli, dai 6 ai 18 anni, potranno divertirsi con giochi all’aperto, attività in inglese, teambuilding, con il team dell’organizzazione. Partecipare all’evento “Perché Homeschooling non significa Scuola” significa entrare a far parte di una rete di famiglie che condividono la stessa visione di educazione: personalizzata, flessibile e rispettosa delle unicità di ogni bambino e adolescente. Per partecipare alla conferenza é necessaria la prenotazione tramite codice QR presente sulla locandina, inoltre
il ricavato dei biglietti d’ingresso sarà interamente devoluto alla Fondazione Libera Schola ETS, organizzazione impegnata nella diffusione e nel supporto dell’istruzione parentale in Italia. La Fondazione Libera Schola Ente del Terzo Settore (ETS) è un’organizzazione no-profit impegnata nella promozione e valorizzazione dell’istruzione parentale e l’educazione collaborativa. L’evento è stato reso possibile grazie al prezioso supporto del Castello di Bisceglie, dell’Ente Gestore Zona Effe e del Centro di Educazione Ambientale (CEA) e da tre mamme che si sono occupate dell’organizzazione: Daniela Indellicati, Elvira Ferrara e Mariella Valerio. Conferma la tua presenza al cerchio di donne gratuito: un viaggio intimo tra donne in cerchio, condividendo le esperienze dell’essere donne e mamme, mettendosi al centro e di conseguenza portando beneficio a tutta la famiglia, al numero 351/5693753 Per prenotare la conferenza o laboratori per bambini https://www.eventbrite.it/e/registrazione-perche-homeshooling-non-significa-scuola-1072190774469 La locandina:
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.