L’arrivo di un Medicane (in meteorologia, il ciclone tropicale mediterraneo (detto anche Medicane, dalla fusione dei termini inglesi MEDIterranean hurriCANE) previsto nelle regioni del Sud italia sta causando preoccupazioni sia per la Protezione Civile nazionale che per le sedi decentrate regionali. L’allerta riguarda anche il territorio comprensivo la provincia di Barletta – Andria – Trani (anche se attualmente – a differenza dei comuni di Barletta, Trani e Bisceglie e delle Province di Lecce, Taranto e Brindisi – ad Andria non risultano ordinanze per la chiusura degli istituti scolastici). Lo stesso vale per il capoluogo pugliese: dal Sindaco di Bari non risulta alcuna emanazione di un’ordinanza sindacale per la chiusura delle scuole. Tuttavia, l’allerta riguarda praticamente l’intera Puglia. Come riporta la Protezione Civile regionale pugliese attraverso un comunicato:
“Una vasta e profonda saccatura insiste sulla nostra penisola, accentuando il tempo perturbato, specie al sud con contributo di correnti nord-africane. Da domani, il centro di questa importante depressione si porterà sul tirreno centro-meridionale ed estenderà i fenomeni su gran parte del territorio, intensificando ulteriormente la ventilazione ed in generale incrementando le precipitazioni che potranno risultare diffusamente temporalesche e con quantitativi cumulati anche rilevanti. Sulla base di quanto esposto, il Centro Funzionale Decentrato ha emanato un’ALLERTA ARANCIONE per rischio idrogeologico, per temporali e per vento su tutto il territorio regionale e per rischio idraulico su Tavoliere (PUG-B), Basso Ofanto (PUG – G) e Bacini Lato e Lenne (PUG-E), dalle ore 20:00 di oggi, 11 novembre, per le successive 24 ore. La Sezione Protezione Civile segue l’evolversi della situazione, invita a consultare gli aggiornamenti pubblicati sul sito e la tabella degli scenari, per una corretta comprensione degli effetti al suolo attesi per ciascun livello di allerta previsto, nonché ad attenersi alle raccomandazioni fornite nelle norme di autoprotezione consultabili sul sito della protezione civile regionale” – concludono dalla Protezione Civile regionale. Prendendo atto dall’allerta, svariati comuni pugliesi hanno emanato ordinanze per la chiusura straordinaria degli istituti scolastici. Nella BAT scattano le chiusure delle scuole di due comuni. Come riferito dagli stessi enti comunali, infatti, in seguito all’allerta meteo arancione diramata dalla Sezione Protezione Civile della Regione Puglia dalle ore 20 di stasera per le successive 24 ore, il comune di Bisceglie ha disposto con ordinanza sindacale, in maniera condivisa con la Provincia di Barletta Andria Trani, la chiusura di tutte le scuole cittadine di ogni ordine e grado per la giornata di martedì 12 novembre. “Una decisione che abbiamo ritenuto necessaria a fini preventivi. Abbiamo inoltre allertato tutti i referenti del Centro Operativo Comunale – Protezione Civile di Bisceglie per valutare ogni altra misura utile a garantire la pubblica incolumità. Stiamo monitorando attentamente la situazione, pronti a convocare il Coc e ad adottare gli opportuni provvedimenti qualora l’intensità delle avverse condizioni meteorologiche lo dovesse richiedere. Invitiamo tutti ad osservare le buone norme comportamentali indicate della Protezione Civile, pubblicate sul sito del Comune di Bisceglie (www.comune.bisceglie.bt.it) e sulla App Municipium”. Lo dichiara il Sindaco di Bisceglie, Angelantonio Angarano. Simile provvedimento per la città di Barletta:
Domani, martedì 12 novembre, le scuole di ogni ordine e grado rimarranno chiuse su disposizione di una ordinanza del sindaco di Barletta a causa dell’allerta meteo diramata dalla protezione civile. Scuole chiuse anche a Trani – “Ho deciso di chiudere le scuole per domani. Sto firmando ordinanza” – ha precisato il Sindaco Amedeo Bottaro. In particolare, si riporta qui sotto un elenco provvisorio riferito alla giornata di domani martedì 12 novembre 2019:
La provincia di Taranto rischia di essere quella più colpita dal maltempo in Puglia. Per questo oltre al capoluogo, scuole chiuse anche nei comuni di Statte, Maruggio, Laterza, Castellaneta, Palagiano, Palagianello, Mottola, Massafra, Ginosa, Martina Franca, Grottaglie, Manduria, Sava, San Giorgio Jonico, Crispiano, Pulsano, Lizzano, San Marzano di San Giuseppe, Leporano, Carosino, Avetrana, Monteiasi, Fragagnano, Torricella, Monte. Nel leccese, scuole chiuse a Lecce, Galatone, Copertino, Campi salentina, Parabita, Lizzanello e Merine, Novoli, Tricase, Carmiano, Guagnano, Ruffano e Alliste. Nel brindisino, invece, gli istituti scolastici saranno chiusi – oltre che nel capoluogo di provincia – anche nei comuni di:
Mesagne, Francavilla Fontana, Ostuni, San Donaci, Torchiarolo, Carovigno, San Vito dei Normanni, Cellino San Marco, San Pietro Vernotico, Latiano, San Pancrazio Salentino e Torre Santa Susanna. Nel barese e nella BAT chiuse le scuole di Bitonto, Barletta, Trani e Bisceglie mentre a Bari e ad Andria sembra che le lezioni si svolgeranno regolarmente vista l’assenza di ordinanze. L’allerta meteo lanciata in queste ore per la giornata di domani, martedì 12 novembre 2019, sta preoccupando le due Associazioni di Categoria UniPuglia e CasAmbulanti le quali, attraverso i loro uffici di Presidenza con Donato Gala e Savino Montaruli, raccomandano la massima prudenza agli operatori che in tale giornata dovessero recarsi nei comuni ove si svolgono i mercati nella giornata del martedì:
Sono infatti tantissimi quei comuni che hanno il loro mercato il martedì quindi la massima prudenza per quanto riguarda i fortissimi venti attesi, ed il vento è il maggior nemico degli Ambulanti, ma anche le fortissime piogge e temporali. Di qui la preventiva comunicazione di invito a tutti i Sindaci di quei comuni al fine di prevedere sin da domani, in caso di mancato svolgimento dei mercati e solo in tal caso, il loro recupero in altra giornata da concordare. Ovviamente l’auspicio è che l’allerta possa rientrare e che non ci siano condizioni tali da impedire addirittura lo svolgimento dei mercati nella giornata di martedì 12 novembre 2019. In merito alle notizie riguardanti la BAT, ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile inviare segnalazioni, immagini per la pubblicazione, mentre, per seguire tutte le news in tempo reale, è possibile partecipare al gruppo Whatsapp della provincia di Barletta – Andria – Trani oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui oppure scrivendoci anche all’indirizzo redazione@videoandria.com).
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.