Andria: grande affluenza per la visita gratuita dell’antico chiostro medievale affrescato...

Anche l'iniziativa svoltasi nella mattinata di domenica 24 novembre 2024 ha registrato un'ampia partecipazione di cittadini, evidentemente interessati a riscoprire il vasto patrimonio storico...

Andria, 25 ottobre 1879: nasceva la Polizia Locale, 145 anni fa

La Polizia Locale di Andria celebra oggi i 145 anni dalla sua fondazione. Un traguardo significativo che riflette una lunga storia di servizio alla...

Andria, 1° gennaio 1990: nasce la sezione cittadina dell’Associazione Radioamatori Italiani...

"A volte mi chiedo cosa ci sto a fare qua, davanti ad una radio e ad una tazza di caffè fumante, all’una di notte,...

Acquasale di Andria, il ricordo di un andriese da Trieste: un...

Che venga chiamata acquasale, acquasala (probabilmente dal dialetto "acquasƏil") o "acquasalata", il significato non cambia: con questi termini simili ci si riferisce sempre allo...

Una foto d’epoca custodita ad Andria svelerebbe i resti archeologici “di...

Grazie al nostro concittadino Michele De Lucia (noto ricercatore storico autodidatta), abbiamo avuto l'occasione di visionare parte di una fotografia d'epoca che egli custodisce...

Ad Andria la straordinaria collezione di un privato cittadino rivela la...

Sebbene Andria non goda ancora di un vero e proprio museo comunale con archivio di documentazioni storiche, fortunatamente, a compensare questa grave mancanza vi...

Andria: le foto d’epoca dello stadio rivelano soldati indiani giunti con...

VideoAndria.com vuole condividere con i propri lettori le foto scattate ad Andria nel periodo della Seconda Guerra Mondiale che rivelano soldati britannici ed indiani...

16 luglio, Madonna del Carmine: storia del culto ad Andria e...

Nostra Signora del Monte Carmelo, o Vergine del Carmelo, è il titolo dato alla Beata Vergine Maria nel suo ruolo di patrona dell'Ordine Carmelitano,...

2 maggio 1985, Lady Diana visita Trani e Molfetta. “E’ il...

Il 27 aprile 1985, la Principessa Lady Diana e (nata Diana Spencer) e Carlo (all'epoca principe di Galles) visitarono i Fori Imperiali e il...

13 dicembre 1250: Federico II muore misteriosamente. Malattia o cospirazione? Le...

Federico II morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino di Puglia, oggi Torremaggiore, in Puglia. Aveva 56 anni. All'inizio di dicembre, durante una battuta...