Andria, a proposito di San Lorenzo: quella chiesa in zona “Fornaci”...

San Lorenzo (in latino Laurentius; Valencia o Huesca, forse 31 dicembre 225 – Roma, 10 agosto 258) è stato uno dei sette diaconi di Roma,...

Bisceglie: antichi teschi umani nei sotterranei della Cattedrale, svelato in anteprima...

Non solo antiche strutture sotterranee ma persino teschi e altri resti ossei saranno i protagonisti del percorso dell'ipogeo della Basilica Concattedrale S. Pietro Apostolo...

Andria-Canosa, agosto 1974: un’intera famiglia, compresi due bambini, muore in un...

Un'intera famiglia distrutta da un incidente stradale. Era l'11 agosto del 1974 quando l'intero nucleo familiare perse la vita sulla strada che collega Andria...

Ad Andria la straordinaria collezione di un privato cittadino rivela la...

Sebbene Andria non goda ancora di un vero e proprio museo comunale con archivio di documentazioni storiche, fortunatamente, a compensare questa grave mancanza vi...

Nacque ad Andria anche il compositore Giovanni Antonio Cirullo, vissuto nel...

Ancora una volta, grazie ad una recente iniziativa della sezione locale di Italia Nostra, vogliamo condividere con i nostri lettori informazioni riguardanti la nostra...

Andria: le foto d’epoca dello stadio rivelano soldati indiani giunti con...

VideoAndria.com vuole condividere con i propri lettori le foto scattate ad Andria nel periodo della Seconda Guerra Mondiale che rivelano soldati britannici ed indiani...

Andria, 1847: nasce il compositore Luigi Maria Caracciolo. Morì a Londra...

All'insegna di un percorso digitale finalizzato alla riscoperta della Storia locale - oramai da tempo ben noto ai nostri più assidui lettori - VideoAndria.com,...

Andria, 9 luglio 1936: nasce Lino Banfi. Buon 88° compleanno a...

Il 9 luglio 1936 che ad Andria nasceva Lino Banfi, pseudonimo di Pasquale Zagaria. Stando a quanto si apprende, all'epoca della sua nascita fu...

Andria, il mistero della scultura medievale del leone e le similitudini...

Sopra il leone che funge come mensola di un balcone privato settecentesco di Terlizzi. Sotto, invece il leone collocato sotto il balcone privato che si...

Andria: quando il contesto paesaggistico non copriva la visibilità del Santuario...

"Tutte la volte che mi reco al Santuario della Madonna dei Miracoli d’Andria mi viene in mente la documentatissima, rammaricante ma stimolante pubblicazione dell’arch....