Don Vito Miracapillo, l’andriese che 50 anni fa in Brasile lottò...

Nella ricorrenza del cinquantesimo anno del primo arrivo di don Vito Miracapillo in Brasile come prete “fidei donum” ("dono di fede") nella Diocesi di...

Andria, a proposito di San Lorenzo: quella chiesa in zona “Fornaci”...

San Lorenzo (in latino Laurentius; Valencia o Huesca, forse 31 dicembre 225 – Roma, 10 agosto 258) è stato uno dei sette diaconi di Roma,...

Bisceglie: antichi teschi umani nei sotterranei della Cattedrale, svelato in anteprima...

Non solo antiche strutture sotterranee ma persino teschi e altri resti ossei saranno i protagonisti del percorso dell'ipogeo della Basilica Concattedrale S. Pietro Apostolo...

Andria-Canosa, agosto 1974: un’intera famiglia, compresi due bambini, muore in un...

Un'intera famiglia distrutta da un incidente stradale. Era l'11 agosto del 1974 quando l'intero nucleo familiare perse la vita sulla strada che collega Andria...

Come gli antichi pugliesi affrontavano il caldo usando cisterne e brezza...

""Leggevo su "BAT news e segnalazioni" del 22 luglio scorso, l'articolo intitolato: "Come gli antichi pugliesi affrontavano il caldo usando cisterne e brezza marina...

Ad Andria la straordinaria collezione di un privato cittadino rivela la...

Sebbene Andria non goda ancora di un vero e proprio museo comunale con archivio di documentazioni storiche, fortunatamente, a compensare questa grave mancanza vi...

Nacque ad Andria anche il compositore Giovanni Antonio Cirullo, vissuto nel...

Ancora una volta, grazie ad una recente iniziativa della sezione locale di Italia Nostra, vogliamo condividere con i nostri lettori informazioni riguardanti la nostra...

Andria: le foto d’epoca dello stadio rivelano soldati indiani giunti con...

VideoAndria.com vuole condividere con i propri lettori le foto scattate ad Andria nel periodo della Seconda Guerra Mondiale che rivelano soldati britannici ed indiani...

Andria, 1847: nasce il compositore Luigi Maria Caracciolo. Morì a Londra...

All'insegna di un percorso digitale finalizzato alla riscoperta della Storia locale - oramai da tempo ben noto ai nostri più assidui lettori - VideoAndria.com,...

16 luglio, Madonna del Carmine: storia del culto ad Andria e...

Nostra Signora del Monte Carmelo, o Vergine del Carmelo, è il titolo dato alla Beata Vergine Maria nel suo ruolo di patrona dell'Ordine Carmelitano,...