La forza dell’Antico Testamento: Sorprendenti, Vangelo di Luca e Levitico, di...
Nel Vangelo di Luca, il più dotto degli Evangelisti, al capo 16, 19-31, si riferisce la parabola del ricco epulone e del povero Lazzaro,...
Andria: il ritorno del prof. Brescia. Il filosofo sulle “Radici dell’Occidente”...
Una Lectio Magistralis quella svoltosi lo scorso 14 novembre 2019 presso la sala consiliare della città di Andria e tenuta dal Prof. Giuseppe Brescia...
“Giovanni Bovio: La vita e l’opera. Epistolario completo” – l’opera del...
L'esigenza, da tempo avvertita, di una raccolta unitaria per la vita e l'opera di Giovanni Bovio (Trani 1837 – Napoli 1903 ), comprensiva di...
Letterati andriesi. V. Antonio Del Mastro (con integrazioni di bibliografia foscoliana...
Appartenne alla generazione di Angelo e Riccardo Zagaria, Antonio Del Mastro, poeta, romanziere e fine critico letterario andriese, docente di Italiano nel Liceo Ginnasio...
Il cielo stellato e la legge morale, oggi – di Giuseppe...
A cinquant'anni dalla missione Apollo 11 e dallo sbarco degli astronauti statunitensi sulla Luna, si propongono alcune riflessioni. “Due cose riempiono l'animo di ammirazione...
‘Radici dell’Occidente’, recensione di Franco Bosio sull’opera del prof. Brescia –...
'Radici dell'Occidente', recensione di Franco Bosio sull'opera del prof. Brescia:
"Salutiamo con entusiasmo l’ultimo lavoro di Giuseppe Brescia, una vera e propria summa di tutta...
Wilhelm Roepke e le radici cristiane del liberalismo, di Giuseppe Brescia
Il geniale e traslucido filosofo triestino Carlo Antoni ( Senosecchia 1896 – Roma 1959 ), originale interprete e prosecutore del “padre” Croce, su invito...
“Archetipo” junghiano e “senso comune” vichiano, di Giuseppe Brescia
L'archetipo, forma originaria, principio primo e ricorrente nel mondo dell'inconscio collettivo e dei miti o fiabe d'ogni tradizione e cultura, è “scoperta” di Carl...
Carlo Cafiero, Andrea Costa e Michele Bakunin, di Giuseppe Brescia
Son passati quasi cent'anni, da quando in singolare coincidenza uscirono "Mazzini e Bakunin .Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872),incentrato sulla polemica tra...
Trascendentalità del Tempo, di Giuseppe Brescia.
“Genio è colui che lavora col tempo sul tempo” - ( Max Ascoli, 1917 ).
Tolgo ad epigrafe il pensiero del filosofo ferrarese Max Ascoli,...