L’enigma della crescita economica – di G. Brescia

Filosofia della storia e analisi economica: ovvero, “Enigma della crescita” e “fenomenologia della defezione”, di Giuseppe Brescia. Non vi è nulla di matematico, ma molto...

L’incantamento del cielo. Dall’antico a Proust, di Giuseppe Brescia

L'incantamento del celeste. Dall'ANTICO a PROUST, di Giuseppe Brescia "Terra cielo mortali divini", è il tema del "Ge-viert" di Martin Heidegger. Quattro stelle proteggono...

Gerald Maurice Edelman e la filosofia della mente, di G.Brescia

A proposito di Gerald Maurice Edelman (1929-2014) e di filosofia della mente, di Giuseppe Brescia. Guardando alla tradizione dell'umanesimo storicistico come "complesso di dottrine"...

William Butler Yeats e l’Italia, di Giuseppe Brescia

Yeats, genio poetico ed esoterico irlandese ( 13 giugno 1865 - 29 gennaio 1939 ), viaggiò a lungo in Italia, specie negli anni Venti:...

L’incantamento del cielo. Dall’antico a Proust, di Giuseppe Brescia

"Terra cielo mortali divini", è il tema del "Ge-viert" di Martin Heidegger. Quattro stelle proteggono Andria ( e Castel del Monte ): Antares, Alpharatz,...

Il senso del celeste: conoscenza e risorsa – di Giuseppe Brescia

Il senso del celeste: conoscenza e influsso per gli antichi - risorsa e comunicazione nei moderni, di Giuseppe Brescia: Se la foto più bella dell'anno...

Il senso del celeste: conoscenza e influsso per gli antichi –...

Se la foto più bella dell'anno è quella dei 'migrantes' sulla spiaggia di Gibuti che protendono i cellulari verso la luna per trasmettere ai...

“Noi credevamo” – alla riscoperta di Santa Croce, Chiesa rupestre con...

Nel 1992, il Preside Giuseppe Brescia fu autore di un libro concernente un'analisi storica e architettonica della chiesa rupestre (con cripta) di Santa Croce...