Benedetto Croce e Luigi Morandi, di Giuseppe Brescia

Di Luigi Morandi, dotto poligrafo deputato e Senatore del Regno, nato a Todi il 18 dicembre 1844 e deceduto in Roma il 6 gennaio...

In ricordo di Lidia Herling Croce, di Giuseppe Brescia.

Il 7 aprile 2015, all'età di novantatré anni, è deceduta la terzogenita del filosofo Benedetto Croce, Lidia detta "Lidiuccia" Herling Croce, che era poi l'ultima...

Quel 1 giugno 2011 in cui i liceali di Andria fecero...

 Il 1° Giugno 2011 si svolse una importante "Giornata di Formazione a Montecitorio" per docenti e alunni, promossa dal Liceo Classico "Carlo Troya" di Andria...

Manzoni storico e Voltaire ideologo, di Giuseppe Brescia

Wofgang Goethe ammoniva spesso: “Non chiedetevi se siete d'accordo in tutto, ma soltanto se procedete n e l l o s t e s...

Carducci, Croce e Gentile nel carteggio del conte Giuseppe Lando Passerini,...

Il conte Giuseppe Lando Passerini ( Cortona 1858 – Firenze 1932), erudito Presidente della Società “Dante Alighieri”- Comitato di Arezzo, donò in lascito perpetuo...

Per un’astrofisica neokantiana e neoeinsteiniana – di Giuseppe Brescia

Ha suscitato emozione e scalpore la recente scoperta dell'astrofisico Xue-Bing WU dell'Università di Pechino, in collaborazione con altri Laboratori e Osservatori ( Yunnan, Multiple...

Tempo e Libertà, di Giuseppe Brescia

"Tempo" e "Libertà" costituiscono i poli della tensione dialettica tra la "memoria storica", o l' "attimo della creazione" intensivamente vissuto, e la categoria guida...

“Ritorno ai principii liberali”, di Giuseppe Brescia.

A proposito della "querelle" sulla riforma della Costituzione repubblicana, suoi limiti e fondamenti e travisamenti, andrebbe ricordato il bisogno di un 'ritorno ai principii'...

Croce e i comparatisti, di Giuseppe Brescia.

 Le relazioni tra Croce e alcuni comparatisti, conquistate sul terreno della passione risorgimentale e attraverso gli incunaboli della “religione della libertà” presenti nel pensiero...

Terra cielo e ‘inferni mondani’. A proposito di Italo Calvino e...

“Utopia-Kritik” e “Utopia-Entwurf”, l'Utopia come 'critica' e come 'progetto', sono esibite nelle “Città invisibili” di Italo Calvino ( secondo P. Kuon, “Italienische Studien”, 10,...