‘Le leggi son; ma chi pon mano ad elle?’ – il...
Nicola Porro in un documentato articolo, "Le super truffe delle banche restano senza colpevoli", sul "Giornale" del 22 agosto 2015 - Economia, pag, 20,...
“Il Flauto magico” di Giuseppe Brescia
Si accavallano, nell'ultimo anno di Mozart, la “Messa da Requiem” K.626 ( non finita ), “La clemenza di Tito” ( non compresa ) e...
Fondamenti del diritto mite, di Giuseppe Brescia
Nel dibattito culturale ed etico-politico volentieri si fa riferimento alla dottrina del “diritto mite”, discussa in alcuni luoghi da Norberto Bobbio e Gustavo Zagrebelsky,...
Il Purgatorio di Arthur Koestler ( Trotsky Leonetti e Valiani testimoni...
E' notevole che molti furono espulsi dal Partito comunista italiano dopo la “svolta” del 1930, in quanto oppositori della stessa. Ad esempio, Mario Bavassano,...
“Te Lucis Ante”. Momigliano e Bassani interpreti della poesia di Dante,...
“Vedi là il nostro avversaro !”, recita il canto VIII del “Purgatorio”, a proposito del male, la “biscia, / forse qual diede ad Eva...
Edizione ampliata di Ettore Tesorieri e Torquato Accetto
La "Penna insensata" di Ettore Tesorieri - La luce e l'ombra di Torquato Accetto. E' disponibile la nuova edizione, ampliata e riveduta, della "riscoperta" del poeta...
Situazioni da linguaggio capovolto: “Orwell 2014/2015”, di Giuseppe Brescia
Davvero alcuni, più che Lupi, sembrano …. Agnelli. / Viceversa, gli Agnelli ….s a n n o i Lupi./
Ma cambian il pelo i lupacchiotti,...
La rivoluzione di Croce a cent’anni dal Contributo e nella crisi...
Di fronte all'appariscente prevalere delle “filosofie analitiche” ( cibernetiche, computazionali, epistemiche ) rispetto alle cosiddette “continentali” ( ermeneutiche, fenomenologiche, idealistiche o storicistiche ), e...
La classicità comunicativa di Alfonso di Pasquale ( 1899-1987 ), di...
“L'arte è arte solo quando è comunicativa. E questa massima, il Pàstina, ha tenuto sempre presente”. Così Alfonso Di Pasquale, continuatore di una tradizione,...
Santillana e Italo Calvino, di Giuseppe Brescia
Si incontrarono almeno nel 1985 Giorgio De Santillana, filosofo della scienza riparato in America a seguito della promulgazione delle leggi razziali e del quale...