Croce e Francesco De Sarlo, di Giuseppe Brescia
Nel 1926, l'anno dopo la diffusione del “Contromanifesto” Croce e del volume di Francesco De Sarlo ( San Chirico Raparo – Lucania 1864, docente...
Riccardo Bacchelli e Croce, di Giuseppe Brescia
Eccezione nel panorama scientifico e pubblicistico italiano, Fabio Grassi Orsini, Presidente dell' Istituto Storico del Pensiero Liberale, ha inserito la "voce" 'Riccardo Bacchelli' nel...
Per Riccardo Bacchelli, ‘rondista’ e ‘crociano’ ( Bologna 1891-1985), di Giuseppe...
Non risultano grandi risonanze pubblicistiche né tanto meno accademiche, per onorare la figura e l'opera dello scrittore, storico e critico Riccardo Bacchelli, nemmeno nella occasione...
Osservazioni del prof. Brescia sul quadro su Andria esposto a New...
Interessanti osservazioni quelle del Preside prof. Giuseppe Brescia all'interno dell'evento “Achille Vianelli per Andria” svoltosi presso la libreria caffetteria "Persepolis" di Andria. Nel corso...
Osservazioni del prof. Brescia sul quadro su Andria esposto a New...
Interessanti osservazioni quelle del Preside prof. Giuseppe Brescia all'interno dell'evento “Achille Vianelli per Andria” svoltosi presso la libreria caffetteria "Persepolis" di Andria. Nel corso...
“I conti con il male. Ontologia e gnoseologia del male” di...
Dopo Il vivente originario (ed. Albatros, Milano, 2013 con nostra “Prefazione”, Alle fonti della vita ), e Tempo e Idee. 'Sapienza dei secoli' e...
Giovane artista andriese dedica una poesia a Castel del Monte –...
Il giovane artista andriese Savino Tesse ha dedicato una poesia al grande monumento che rappresenta non solo la città di Andria ma la Puglia...
“Il vivente originario” – la prefazione del libro di Giuseppe Brescia
C’è una mancanza sostanziale che fa soffrire dolorosamente il pensiero contemporaneo e del resto oscura in profondità tutti gli orizzonti del vivere nella loro...
Il vivente originario, volume complesso e originale Giuseppe Brescia (breve recensione...
Il vivente originario, volume complesso e originale Giuseppe Brescia, rappresenta un’altra tappa importante del viaggio che lo studioso ha intrapreso giovanissimo nell’intricato labirinto della...
“Il problema del male nell’analisi storica e filosofica di Giuseppe Brescia”,...
La scuola e la nostra società civile, una cosa avevano, e cercano di mantenere, di buono: la cultura umanistica, con la sua strenua difesa...