A proposito della Chiesa “peccatrice santa” – di Giuseppe Brescia
Non so se questa nota conquisterà l’attenzione di una persona dotata di larga umanità e dottrina qual è quella del Cardinal Martini. Ma le...
Leone Teucro, “interprete” di Croce. Appunti per la categoria dei “giusti...
A Pier Franco Quaglieni, infaticabile Presidente del Centro “Pannunzio”
Primo tempo.
Imprevisto sole, l'indomani della premiazione, inquadrava Torino nella mattina chiara del 24 novembre 2013. Nuove...
Croce ed Ercole Tammaro, da Sulmona – di Giuseppe Brescia
Nel libro malnoto del figlio di Ercole Tammaro, da Sulmona, e precisamente Cosimo Del Monte – Tammaro, Lo storicismo crociano e la Rivoluzione (...
‘L’uomo che piantava gli alberi’ e il ‘ventilato’. Armonia di Pescocostanzo,...
Benedetto Croce, a 150 anni dalla nascita ( Pescasseroli 1866 - Napoli 1952 ), potrebbe anche dirsi "l'uomo che piantava gli alberi", parafrasando il...
“La razzia dell’universo”. L’andriese Cinzio Violante e il belga Henri Pirenne...
Un secolo fa, lo storico belga Henri Pirenne ( 1862-1935 ), quando la sua Gand fu invasa dalla Germania militarista e nazionalista, finito in...
Anche la sezione andriese della Società di Storia Patria per la...
Piena adesione alla lotta per la legalità e marcia contro la criminalità 'Trani Contro', anche da parte della Sezione andriese della Società di Storia...
Vico ‘Altvater’. L’orrore delle razzie s’irradia nel mito, di Giuseppe Brescia
Il mito d'Europa rapita da Giove tramutato in toro ha una lunga storia che nasce nelle Metamorfosi di Ovidio ( II, 836-875 ), torna...
‘Scusate qualche aforisma’ – “Movesi il vecchierel..” Epigramma di Giuseppe Brescia
“Movesi il vecchierel canuto e stanco: / Del guscio del sociale rimase il cuore bianco. //
La memoria di lotta era sempre attuale, / pure...
Vico: Le origini dell’Islam e la vita di Antonio Carafa –...
A mente della classica definizione offerta da Volfango Goethe a proposito del pensiero di Vico, “Alt-vater”, ovvero il “patriarca” della filosofia, è lecito ritrovare...
Le “guise della prudenza”. Vita e morte delle nazioni da Vico...
Le “guise della prudenza”. Vita e morte delle nazioni da Vico a noi, di Giuseppe Brescia
Sommario: Diritto e morale in Vico. “De Constantia Jurisprudentis”,...