25 novembre, ad Andria assemblea di Cgil e Uil con i...
Nata come assemblea sindacale per diffondere le ragioni dello sciopero generale del prossimo 29 novembre, si carica di ulteriore significato perché è stata organizzata...
Politica, ad Andria presentato il nuovo Direttivo del Partito Socialista
Con grande entusiasmo e determinazione, il nuovo Partito Socialista di Andria (nPSI Liberali e Riformisti) presenta oggi il suo nuovo direttivo, un gruppo di...
Sturzo e lo “spirito meridiano”, di Giuseppe Brescia
Avvicinandosi al termine della dotta rassegna su "Oikonomia", cioè il rapporto di dare e avere tra capitalismo e cristianesimo, il professor "Luigino" Bruni, sulle...
Archetipi di Leonardo da Giuseppe Brescia
A cinquecento anni dalla morte, diverse città e istituzioni hanno reso omaggio al genio da Vinci. Per la storia delle idee, Charles Baudelaire, intorno...
Un restauro di Alexander Solgenitsyn ed un ricordo di Vladimir Bukovsky,...
Il caso, o meglio l'accadimento storico, ci riportano all'attenzione, come testimoni della “religione della Libertà”, i due grandi spiriti dei dissidenti russi, Alexander Solgenitsyn...
Letterati andriesi. V. Antonio Del Mastro (con integrazioni di bibliografia foscoliana...
Appartenne alla generazione di Angelo e Riccardo Zagaria, Antonio Del Mastro, poeta, romanziere e fine critico letterario andriese, docente di Italiano nel Liceo Ginnasio...
Il cielo stellato e la legge morale, oggi – di Giuseppe...
A cinquant'anni dalla missione Apollo 11 e dallo sbarco degli astronauti statunitensi sulla Luna, si propongono alcune riflessioni. “Due cose riempiono l'animo di ammirazione...
Perché si chiama Piazza Catuma? L’analisi etimologica del prof. Giuseppe Brescia
Studiosi e cultori di storia patria si occupano volentieri della centralissima Piazza Catuma di Andria ( posizione e afflusso dei venti, area commerciale e...
Balthus (1908-2001) nel gioco delle posture. L’arte di sfiorare la Terra,...
L’ermeneutica dell’arte si impone nella modernità, a partire dal filone vichiano e neokantiano fino agli sviluppi idealistici e all’ontologia esistenziale. “Le origini dell’opera d’arte”...
I nuovi “Ossessi”, di Giuseppe Brescia
Nel periodo tra fine Ottocento e la prima metà del Novecento, si segnalò l'opera di traduttrice dei grandi scrittori russi della poetessa Enrichetta Capecelatro...