Andria: un patrimonio storico e ambientale nelle masserie “Troianelli” e “Papparicotta”....

"Lunedì 27 lug. u.s. all'esordio del nuovo Consiglio comunale il sindaco Nicola Giorgino ha presentato le <<Linee programmatiche ed Indirizzi Generali di governo>>. Ha...

La quercia secolare e l’antica masseria di Contrada Troianelli (Andria): due...

Nel giugno 2014, l'ambientalista andriese Nicola Montepulciano ha accompagnato noi di VideoAndria.com in una piccola escursione in contrada Troianelli (non lontano dal Santuario del...

Gli ulivi “pompon”, ad Andria una nuova ars topiaria postmoderna –...

Dopo la guida in moto senza casco, dopo l'acquisto della solita auto utilitaria da 8 posti antisommossa, e il lancio di rifiuti dal finestrino in...

Andria: la quercia plurisecolare di Piana di Madamalena (Via Vecchia Spinazzola)...

Nicola Montepulciano, noto ambientalisa e ricercatore andriese, ci ha inviato una dettagliata scheda dedicata interamente ad un'enorme esemplare di quercia presente sul territorio andriese....

Un progetto di paesaggio per Castel del Monte – il video...

Sabato 19 aprile 2014, in occasione delle giornate nazionali del paesaggio, le socie dell’associazione AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) arch. Rosa di Gregorio e l'arch....

Rifiuti pericolosi in contrada Cocuzzo: l’inciviltà degli abitanti procura danni all’ambiente

Nel mio girovagare alla ricerca di alberi plurisecolari, mi è capitato di imbattermi in vari cumuli di materiali di risulta fra cui uno con...

La quercia di contrada Cocuzzo (Andria): un bene da salvaguardare

Analizzata nel corso del mese di settembre del 2013, un nuovo, grande e bellissimo esemplare di quercia è stato osservato dall'ambientalista andriese Nicola Montepulciano...

Nicola Montepulciano: “crisi ed elettricità, l’importanza delle rinnovabili”

"Il 16 giugno 2013 per la prima volta e per due ore, tra le 14 e le 15, in Italia il fabbisogno di energia...

La legge “taglia ulivi” della Regione Puglia – Nicola Montepulciano

Tempo fa, con la legge 14/2007 la Regione Puglia aveva inserito delle precise regole sulla non edificabilità su aree interessate da ulivi monumentali, istituendo...