Non solo antiche strutture sotterranee ma persino teschi e altri resti ossei saranno i protagonisti del percorso dell’ipogeo della Basilica Concattedrale S. Pietro Apostolo di Bisceglie che presto sarà aperto al pubblico:
E’ quanto annunciato sui social dal Sindaco – Angelantonio Angarano – all’indomani della conferenza stampa di presentazione lavori di ristrutturazione della Cattedrale, che trasformeranno questo tesoro in un attrattore turistico come pochi. “Grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche, la bellezza di questo luogo sarà accessibile a tutti, nessuno escluso. Un sentito ringraziamento a chi ha reso possibile questo straordinario risultato, a partire dagli architetti che hanno curato il progetto, a don Giuseppe, che ha seguito i lavori e al nostro Vescovo, Sua Eccellenza Mons. Leonardo D’Ascenzo. Un passo avanti per la nostra comunità, un orgoglio per Bisceglie” – ha commentato sui social il Sindaco, Angarano che ha diffuso le immagini della presentazione:
Anch’essa rimaneggiata, lo ricordiamo, la cripta della Cattedrale biscegliese poggia su dieci colonne di breccia corallina, dal colore giallo paonazzo. Vi si conservano le reliquie dei Santi Protettori (Mauro, Sergio e Pantaleone) e il braccio di Santo Stefano. Nel centro è posto l’antico sepolcro dei vescovi. Verso la metà del Settecento e i primi dell’Ottocento iniziarono i lavori di trasformazione dell’agile stile romanico in un pesante barocco, sul modello di San Pietro: davanti al protiro venne costruita una scalea per migliorare l’accesso alla Cripta. Il link al post diffuso sui social:
A tutti gli appassionati di Storia antica della Puglia, consigliamo di cliccare “mi piace” e di seguire la Pagina Facebook.com/PugliAntica/.
#bisceglie #storia #sotterranei #cattedrale
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.