La Polizia di Stato ha inaugurato la mostra fotografica “Supereroi, proteggiamo i bambini insieme”. Ieri ha avuto inizio la prima delle quattro giornate organizzate della Questura di Barletta Andria Trani, con il patrocinio del Comune di Trani e della Fondazione SECA, per affrontare i delicati temi della pedopornografia e del cyberbullismo.
Il nutrito programma di eventi legati alla mostra fotografica dal titolo “Supereroi, proteggiamo i bambini insieme” è stato presentato nella prestigiosa cornice di Palazzo San Giorgio a Trani dal Questore della BAT, Alfredo FABBROCINI, alla presenza del Prefetto della sesta provincia pugliese, Silvana D’AGOSTINO, del Sindaco di Trani, Amedeo BOTTARO, del Vice Direttore del Servizio Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica di Roma, Primo Dirigente della Polizia di Stato d.ssa Barbara STRAPPATO, e delle massime autorità civili e militari della BAT, istituzioni, associazioni, enti scolastici e attori sociali locali e regionali intervenuti per il taglio del nastro inaugurale.
La mostra è stata ideata e realizzata dalla Polizia Postale per la sicurezza cibernetica Lombardia, col patrocinio del comune di Trani e della Fondazione Seca, e con il sostegno di Terre des Hommes Italia, “Coriandoli per Shanti Bhavan onlus,” Enel e Galleria Alberto Sordi e riproduce immagini fotografiche che evidenziano il delicato lavoro svolto dagli Agenti nel contrasto alla pedopornografia, all’abuso e all’adescamento online dei minori.
Al termine della presentazione inaugurale, nel salutare e ringraziare le autorità ed i cittadini intervenuti, il Questore FABBROCINI ha sottolineato il delicato compito delle “Volanti del web“ e il necessario approccio sinergico alla trattazione della delicata tematica dell’adescamento in rete di minori ed adolescenti: solo grazie ad un’attenta e costante campagna informativa ed educativa, che coinvolga la collettività in generale, ed i soggetti vulnerabili, in particolare, si potrà contrastare con efficacia questo odioso fenomeno.
Gli scatti immortalano l’innocenza violata dei minori, mostrandoli come veri e propri eroi del loro vivere quotidiano, svelando, al tempo stesso, la vulnerabilità e la forza interiore che li contraddistingue. L’obiettivo principale della mostra è quello di sensibilizzare il pubblico rendendolo consapevole di un fenomeno allarmante che colpisce le nuove generazioni. La mostra, aperta a scuole e cittadinanza fino al 30 novembre, dalle 8.00 alle 20.00, accoglierà, a seconda dei giorni, un evento differente, il cui comune denominatore resta la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Il 28 novembre, alle ore 18.00, verrà proiettato il film “Un confine incerto” di Isabella Sandri, storia, romanzata, di un’indagine svolta da una agente della polizia postale di Roma su una rete online di pedofili. Al termine della proiezione, seguirà una breve riflessione con la regista e Cristina Bonucchi, Direttore tecnico psicologo della Polizia di Stato. Il 29 novembre, alle ore 18.00, si terrà un convegno dal titolo “Pedopornografia e tutela dei minori” a cui prenderanno parte Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica, Giovanna Perrella, Presidente Regionale UNICEF Puglia e Nuccio Bovalino, ricercatore e docente italiano con una vasta esperienza nel campo della sociologia, della comunicazione e delle nuove tecnologie. Inoltre, il confronto sarà moderato da Vincenzo Magistà, direttore della rete all-news TG Norba 24 e dei giornali radio di Radionorba.
Il 30 novembre, alle ore 10.30, si terrà un convegno dal titolo “Cyberbullismo ed i pericoli della rete” a cui parteciperanno Licia Ronzulli, Vice Presidente del Senato della Repubblica e Presidente della Commissione per l’Infanzia e l’Adolescenza, Ludovico Abbaticchio, Garante Regionale dei diritti dei minori, Raffaella De Luca, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Bari e Maria Grazia Foschino Barbaro, Psicologa e Psicoterapeuta coordinatrice del gruppo per la governance della rete dei servizi per il contrasto della violenza all’infanzia. Infine, in qualità di moderatore, parteciperà Francesco Giorgino, Direttore della Direzione Ufficio Studi RAI.
A margine della mostra, nella attigua Piazza Quercia, è stato parcheggiato il Truck della Polizia Postale per la sicurezza cibernetica, vera aula multimediale itinerante che, nell’ambito della campagna educativa della Polizia di Stato “Una Vita da Social”, sta accogliendo le scuole secondarie di primo grado del comune di Trani per la sensibilizzazione e la prevenzione sui rischi e pericoli della Rete. I giovani studenti visiteranno anche i gazebo ove operatori della Polizia Stradale della Sezione di Andria e dell’Ufficio Polizia Anticrimine della Questura di Andria affronteranno i temi della sicurezza stradale e della violenza di genere nell’ambito della compagna nazionale della Polizia di Stato “Questo non è amore”. Video:La locandina:
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.