“Non mi terrorizza la partecipazione anche un socio privato di minoranza, con la sua capacità industriale, nella gestione di una macchina che si occupa di erogare un bene che era, è e resterà pubblico. L’acqua è pubblica perché gestita dall’Ente Irrigazione e le reti sono già di proprietà dello Stato, delle Regioni e dei Comuni. Immagino un Aqp che veda coinvolti gli attori veri della vita dell’ente: dalla Regione agli utenti e dipendenti (magari prevedendo anche una partecipazione agli utili) ed in misura ridotta anche dai Comuni” – lo dichiara il consigliere regionale Nino Marmo (Forza Italia).
“L’ingresso, con una quota ovviamente non maggioritaria, di un socio privato può rappresentare un’occasione di rilancio del servizio: egli, infatti, può portare innovazione tecnologica e consentire qualche investimento in più senza ledere in alcun modo la natura pubblica del bene erogato” – conclude Marmo.
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.