Andria: un corso gratuito che unisce biografie e tradizione culinaria locale per dar vita al libro “Ricettario emotivo della tradizione” dal 15 maggio al Food Policy Hub

Quando raccontiamo di noi riusciamo ad analizzare e a elaborare le difficoltà: tutti, anche i più timidi, si confidano. Accade con persone amiche o estranee, ma anche con il proprio diario o le note del cellulare. Ciò che mette insieme tutto questo, il racconto, l’incontro, la scrittura e la cura ha un nome preciso: si chiama “metodo biografico”. Si tratta di un metodo di scrittura o di intervista finalizzata alla stesura di un racconto di vita. I benefici per la salute mentale sono numerosi: aumenta la consapevolezza del vissuto perché scrivendo lo osserviamo con lucidità e chiarezza. Permette di portare pace nelle nostre vite, perché rileggere il passato significa perdonarsi o ridimensionare il risentimento verso qualcuno. Ma fa bene anche agli altri: raccontare la propria vita, soprattutto se si è anziani, significa avere uno sguardo ampio sul passato, cercare il filo conduttore, far venire a galla e affrontare momenti difficili, riscoprire il valore di alcune esperienze. Ascoltare e accogliere una storia di vita significa anche salvare dalle grinfie del tempo un patrimonio culturale. Il “Ricettario emotivo della tradizione” è un progetto finanziato dell’Unione Europea, in collaborazione con Andria Food Policy Hub e con il patrocinio del Comune di Andria – assessorato alla bellezza.

I biografi impareranno il metodo autobiografico, lo sperimenteranno in prima persona e, in una seconda fase, intervisteranno anziani del territorio per aiutarli a far ordine nei ricordi. Nell’arco di questi incontri, cercheranno di riscoprire le ricette della tradizione culinaria andriese che oggi rischia di scomparire con quella generazione. Da circa un decennio l’Unesco ha riconosciuto l’importanza delle tradizioni culinarie, inserendole tra i beni immateriali dell’umanità. Questo mosaico di tradizioni riflette la preziosa diversità bioculturale del Paese e come tale deve essere preservato. Il “Ricettario emotivo della tradizione” si propone di mappare e raccogliere le ricette popolari andriesi custodite dagli anziani andriesi, al fine di salvaguardare la memoria delle tradizioni che si stanno perdendo. Il corso è completamente gratuito e si terrà dal 15 maggio al 26 giugno, ogni mercoledì dalle 19.15 alle 20.45. Sarà articolato in due moduli:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

I modulo – il cibo come espressione culturale e le buone politiche del cibo – Mercoledì 15 maggio – con Federica Fortugno, studiosa di filosofia del cibo; Davide Tattolo, dottore in lettere – Filosofia del cibo: la nostra tradizione culinaria e l’identità territoriale – “Hominem pagina nostra sapit”: il cibo nella letteratura. Mercoledì 22 maggio – con Nicola Fattibene, gastronomo e food policy manager; Riccardo Larosa, ass. Legambiente e fondatore di Orto Raccolto – La dieta mediterranea: un patrimonio dell’umanità – Cosa è l’Andria Food Policy Hub: perché abbiamo bisogno delle food policy? – L’alimentazione sostenibile: agricoltura di prossimità e km0. L’esperienza di Orto Raccolto – Come chiamiamo quello che mangiamo in andriese? In ricordo della professoressa Antonia Musaico Guglielmi.

II modulo – il metodo autobiografico – Con la guida di Giovanna Ferro, psicoterapeuta ed esperta di metodo biografico – Mercoledì 29 maggio – L’arte della conversazione – Mercoledì 5 giugno – Le tecniche dell’intervista – Mercoledì 12 e 19 maggio – il metodo autobiografico – Mercoledì 26 maggio – coordinamento dei lavori. Il corso si terrà negli spazi dell’Andria Food Policy Hub (Chiostro San Francesco). Per prenotarsi: contattare sui social RICETTARIO EMOTIVO DELLA TRADIZIONE o ANDRIA FOOD POLICY HUB o scrivere un messaggio al 393 0293948

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.