“Andria tra le città più trafficate al mondo” (ma non è record italiano): cosa dice realmente lo studio internazionale

Stanno facendo molto parlare di se i dati diffusi da uno studio internazionale che menziona anche la città di Andria nell’ambito di una ricerca statistica finalizzata ad analizzare a fondo gli elementi riguardanti le presunte città più trafficate al mondo. A scanso di equivoci e vista la popolarità dello studio, ci è sembrato doveroso informare correttamente i nostri lettori, facendo ulteriore chiarezza:

No, Andria non è risultata ai primi posti ma i dati riguardante l’intensità del traffico veicolare e le ore perse a causa di esso devono comunque far riflettere. A far discutere è il report – aggiornato al 2023 – della Global Traffic Scorecard che fornisce dati sulla mobilità di tre anni per un’analisi più granulare e olistica della mobilità nelle aree più congestionate del mondo. Il report – si legge sul sito ufficiale – effettua confronti sui ritardi di viaggio, costi della congestione per conducenti e regioni e tendenze di pendolarismo basate sui modelli di viaggio unici all’interno di ciascuna area metropolitana. Si scopre così che nella città di Andria un residente nel 2023 ha trascorso ben 28 ore nel traffico, ovvero +1% rispetto al 2022. Nel capoluogo pugliese, invece, l’indice di traffico risulta balzato ad un +6% rispetto al 2022, seppur di due punti in meno rispetto al 2019. Con un +7%, Lecce ha raggiunto le 22 nel traffico per un viaggiatore mentre a Brindisi il traffico le ore spese nel traffico ammonta ad un 13% (con un 15% nel periodo pandemico). Nell’entroterra barese, poi, la situazione non è molto più rosea:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Nel comune di Gioia del Colle (in provincia di Bari), ad esempio, si registrano ben 13 ore di tempo perso nel traffico, ovvero un +3% rispetto al 2022. Questi dati dovrebbero far molto riflettere su come lo stile di vita degli andriesi (ma non solo) possa causare conseguenze sulla salute di un intero territorio: utilizzare l’automobile anche per brevi spostamenti causa, paradossalmente, un aumento del tempo perso visti i dati delle ore buttate via dagli automobilisti giorno dopo giorno. A questo, poi, si aggiungono le numerose conseguenze sulla qualità dell’aria, spesso menzionate in altrettanti numerosi approfondimenti da VideoAndria.com, con incremento di particelle altamente inquinanti (Pm10 e Pm2,5, entrambe considerate pericolose per l’apparato respitatorio umano e associate all’insorgenza di tumori). Superando gli orizzonti regionali e cercando grandi città italiane (come Roma), i valori schizzano a 69 ore: ben al di sopra di Andria e delle altre città pugliesi. Dunque, a scanso di equivoci, Andria è certamente nell’elenco delle cosiddette “città più trafficate del mondo” ma i dati del traffico, seppur discutibili, risultano ben al di sotto di molte altre città, italiane comprese. Un trend, quello delle ore spese nel traffico veicolare, che riguarda quindi molte città italiane e mondiali. I dati riguardanti Andria, quindi, non rappresentano evidentemente record nazionali ma comunque elementi che dovrebbero aiutarci tutti (non solo gli amministratori ma anche i residenti) ad un uso decisamente più consapevole e responsabile delle automobili. La Scorecard dello studio statistico, lo ricordiamo, utilizza i modelli di viaggio post-COVID più aggiornati per analizzare e confrontare veramente come il pendolarismo differisce in oltre 900 città in tutto il mondo. I dati sono consultabili gratuitamente al seguente link: https://inrix.com/scorecard/#form-download-the-full-report.

#andria #traffico

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----
#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.