
Dopo l’ottima ricerca del nostro concittadino Nicola Montepucliano (appassionato di Storia locale oltre che grande attivista ecologica), lo stesso ha voluto deliziare il blog di VideoAndria.com con ulteriori scatti fotografici che fanno riferimento alle ceramiche andriesi, storico prodotto locale purtroppo finito nel dimenticatoio e simbolo di un’attività artigianale un tempo fiorente nel nostro territorio. Si tratta di ceramiche fotografate da un amico di Montepulciano, Vincenzo Pollice:
“Quattro ritraggono il mezzobusto dedicato a M. R. Imbriani in creta locale, lavoro eseguito dal mastro figulo Lomuscio di via Fornaci ed ancora ivi esistente:
Le altre due furono scattate alcuni anni fa, anche da questo mio amico. In seguito ne parlammo e gli dissi che delle Fornaci non era rimasta la minima traccia” – ci racconta Montepulciano, che ha poi proseguito così:
“Mi disse, invece, che era riuscito a scovare i resti di una fornace, trasformata in piccolissimo vigneto. In seguito il vigneto fu eliminato, il muro perimetrale ristrutturato ed ora è ancora ben visibile. Se non ricordo male, l’ingresso per vedere il posto della fornace, che si trova al piano inferiore del livello stradale, è fra quelle costruzioni con pareti rosa riportate all’inizio dell’articolo “Andria un tempo centro di produzione ceramiche: le Fornaci sono il segno. La ricerca storica” (e riportate anche nella parte superiore di questo nuovo post, ndr). Questo amico tutte le volte che andava alle Fornaci per eseguire scatti fotografici non aveva mai notato il mezzobusto, glielo feci notare io il mese scorso, e subito scatto le foto e me le ha mandate … ciao Nicola”. Ancora una volta, il blogger Nicola e VideoAndria.com ringraziano Nicola Montepulciano per questa nuova pillola che andrà a comporre un tassello importante della Storia della città di Andria, metaforicamente, come la ricostruzione di un vaso in creta rotto, ma ancora componibile. In base ad una prima verifica – che sarà oggetto di ulteriori approfondimenti – sembrerebbe che i resti dello studio di lavorazione con annessi strumenti del maestro figulo siano ancora ben conservati. Sarà quindi nostra premura informarci per tentare di ricostruire questo importante tassello storico. Spetta a noi cittadini decidere se dedicare un po’ del nostro tempo per osservare ciò che solo apparentemente non riusciamo a notare. Per approfondimenti sul tema Fornaci, consigliamo la lettura del precedente articolo, visionabile al seguente link:
Ricordiamo inoltre che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti di VideoAndria.com cliccando “Mi Piace” sulla Pagina Facebook.com/videoandriawebtv. Scrivendo un messaggio al numero Whatsapp è possibile inviare segnalazioni, video e foto per la pubblicazione. Inoltre, è possibile iscriversi al gruppo Whatsapp cliccando qui, oppure iscriversi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscriversi al gruppo Facebook cliccando qui. Per l’inserimento di materiale, informazioni, comunicati, richieste di rettifiche e chiarimenti, è possibile anche scriverci via email all’indirizzo redazione@videoandria.com).
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.