Lunedì 28 Gennaio 2019 ricorre il Ventennale dell’intitolazione della Biblioteca diocesana “San Tommaso d’Aquino”. La Biblioteca desidera condividere con tutta la comunità questa importante tappa, per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla sua crescita. Il 1997 il Vescovo Mons. Raffaele Calabro elevò la Biblioteca del Seminario a Biblioteca diocesana e nel 1999 la intitolò a “San Tommaso d’Aquino”. Da allora la Biblioteca ha assicurato un servizio al pubblico sempre più stabile con regolare apertura. La collaborazione con Istituzioni, Enti ed Associazioni, in particolare con le Scuole, ha contribuito efficacemente a sostenere e rafforzare il progetto di “libri e persone a servizio dell’uomo”.
Il patrimonio bibliografico di circa 38.000 volumi, con un fondo antico di circa 1100 volumi, è a disposizione di un’utenza sempre più ampia, grazie anche alla catalogazione sistematica nel catalogo on line del Servizio Bibliotecario Nazionale. La Biblioteca ha particolarmente a cuore bambini e ragazzi ed il progetto Nati per Leggere che promuove la lettura in età precoce ed è impegnata nella realizzazione di attività di promozione della lettura in varie forme. E’ uno spazio aperto che ospita volentieri gruppi, che trovano nella “compagnia” dei libri e nei suggestivi spazi dell’ex convento carmelitano in cui è ubicata, il luogo ideale per particolari iniziative. Nel tempo sono state notevolmente incrementate anche le sezioni specialistiche di Teologia e Spiritualità, per rispondere ai bisogni di studenti ed utenti che si rivolgono alla biblioteca per la sua specificità.
In occasione della serata del Ventennale, saranno presentati i nuovi totem multimediali di cui la Biblioteca si è dotata, per consentire ai visitatori di sfogliare con la tecnologia touchscreen alcuni volumi antichi, permettendo la fruizione di questo patrimonio che ha particolari esigenze di conservazione.
Di seguito il Programma: ore 19.00 – Chiesa del Carmine Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Gianni Massaro, Vicario generale della Diocesi di Andria; ore 20.00 Teatrino del Seminario Vescovile. Introduzione, don Domenico Basile Direttore della Biblioteca. L’attività della Biblioteca diocesana tra storia e futuro, dott.ssa Silvana Campanile e dott.ssa Tonia Del Mastro, bibliotecarie. Sfogliare libri digitali, dott.ssa Lucia Ceci – Consorzio IDRIA . Durante la serata, il coro Vox et Anima eseguirà alcuni canti polifonici. La cittadinanza è invitata. La locandina:
- Segui VideoAndria.com:
- Su Facebook cliccando qui
- Su Telegram cliccando qui
- Su Whatsapp cliccando qui
- Su Twitter cliccando qui
- Su Instagram cliccando qui
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.