Andria in un’antica pianta spagnola della terra di Bari del 1691 che rivela il contagio di peste dell’epoca in Puglia

Andria era già ben nota nei secoli scorsi quando era anche rappresentata sulle antiche cartografie. Oggi, VideoAndria.com vuole mostrare ai propri lettori un importante documento custodito dall’archivio del Ministero della Cultura spagnolo:

Segui tutte le news iscrivendoti al gruppo Whatsapp dedicato alla Provincia di Barletta-Andria-Trani oppure iscrivendoti sul canale Telegram cliccando qui.

Secondo quanto è possibile constatare dalla descrizione, la mappa rappresenta l’area “dell’intera Terra di Bari e dei suoi confini che mostra tutti gli sforzi che sono stati fatti e si stanno facendo per proteggere le altre province del Regno dalla contaminazione proveniente dalla città di Combersano. Il riferimento è evidentemente alla diffusione dei casi di contagio di peste che interessò anche la Puglia in quel periodo storico. Il periodo storico coincide all’incirca con quello riguardante l’approfondimento scrito tempo fa dal nostro concittadino Nicola Montepulciano e pubblicato su VideoAndria.com il 29 novembre del 2021 (clicca qui per leggere l’articolo). La fine della peste ad Andria, infatti, è attribuita dagli storici di allora al miracolo concesso da S. Sebastiano che nel Gennaio 1657 che liberò Andria dalla pestedietro un pubblico voto fatto al glorioso S. Sebastiano, e che perciò ne era stato eletto per Patrono meno Principale, mentre ne’ luoghi limitrofi la strage era nel suo maggior fermento”. Non è quindi un caso che nella mappa del 1691 Andria risulti fuori dalla linea di confine che delimitava la zona contagiata (a quei tempi buona parte dell’attuale provincia di Bari (per Combersano si intendeva l’attuale Conversano). L’opera, riporta il Ministero spagnolo, è basata su disegni in situ di Bartolomé Matino. Un dettaglio:

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

Questi alcuni dettagli tecnici della mappa antica:

Riferimenti: Mappe, piante e disegni (Anni 1503-1805). Volume I: pag. 166
Riferimenti: Fernández-Santos Ortiz-Iribas, Jorge, 2010. Il ‘buon gusto romano’ dei viceré II: Christoph Schor e Francesco Solimena, alfieri del gusto arcadico al servizio del duca di Medinaceli”. In: Le Dessin Napolitain Roma: De Luca Editori, p. 226 [riprodotto, annotato] .
È stato scelto il miglio comune italiano in quanto non è specificata la tipologia di miglio.
Spiegazione con chiave alfabetica. Rosa dei venti a otto punte con giglio rivolto a NW. Lettere in italiano
Manoscritto su carta. Inchiostro e colori lavati
Cartelli decorati come una bandiera e come un drappo al vento
Ambito geografico: Copre la Regione Puglia, principalmente la Provincia di Bari e parte della Regione Basilicata
AGS. Segreterie Provinciali, Fascicoli, 00164. Con lettera del Conte di Santisteban al Re, datata 23 febbraio 1691. La mappa nella sua interezza:

Infine, per tutti gli appassionati di storia andriese, ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti anche cliccando “Mi piace” sulla Pagina Facebook.com/andriantica.

---- Comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue più sotto ----- ---- Fine comunicazione di servizio di VideoAndria.com ---- l'articolo prosegue qui sotto -----

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #peste #storia #spagna #antica #andriaantica

#andria #casteldelmonte #andriesi #provinciabat #piazzacatuma #sanvalentinoandria #vialecrispiandria #sanvalentinoandria #comuneandria #comunediandria #chiavara #centrostoricodiandria #andriabarlettatrani #andrianotizie #documentariandria #andrianews #videoandria #videoandria.com #andriafacebook #andriawhatsapp #andriatelegram #andriainstagram #andriapuglia

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall'app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/andriabarlettatrani. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando "MI PIACE" sulla Pagina https://www.facebook.com/videoandria.notizie/ è possibile seguire tutte le news da Facebook. E' possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. Ricordiamo, inoltre, che è possibile seguire tutti i nostri tweet all'indirizzo https://twitter.com/videoandria. Gli aggiornamenti di VideoAndria.com sono anche su linkedin.com/company/andrianews e su https://vk.com/andrianews.